vediamo se riesco ad essere chiara io.
ascolta: il sistema che usiamo noi si chiama berlinese e punta tutto sulle rocce che sono il nostro sistema di filtraggio. Il filtro biologico che ti propone il tuo negoziante è un sistema obsoleto che ha dimostrato di non funzionare molto nelle nostre piccole vasche. se lo hai pagato non preoccuarti, svuotalo e usalo per ospitare le resine che ti servono seguendo la guida del link.
Torniamo alle rocce, come funzionano e perché devono stare al buio?
Riassumendo molto: la parte più esterna delle rocce ospita batteri che amano l'aria è trasformano i nitriti, quelli che vivono nella zona più interna odiano l'aria ma sono indisensabili per trasformare i nitrati. Il tutto è un meccanismo perfetto che ci libera dal bisogno di altri filtri. Però i batteri sono molto delicati. Basta spostare una roccia in vasca perché alcuni muoiano. più è importante e lungo il trasloco e più alta sarà la moria perché anche con la massima buona volontà è impossibile che le rimetti al centimetro.
Le rocce, dopo che avrai allestito il tutto dovranno ripopolarsi di batteri e digerire tutti i batteri morti e il conseguente inquinamento. se accendi la luce prima che le rocce siano a regime gli inquinandi saranno la manna di indesideratissime alghe! se, invece segui la guida i rischi che ciò accada saranno bassissimi . se le rocce sono già spurgate e hanno fatto un po' di maturazione e le rimetti nella stessa posizione magari è vero che puoi accendere prima le luci ma solo se i test degli inquinanti sono a zero e comunque non so se il rischio vale la candela
Non preoccuparti dello spirografino che c'è sulle rocce (e , credimi, c'è molto altro) starà benissimo
ciao e benvenuto
Infine niente pesce in 20 litri e neanche in 30 ! quando mi chiedono perché non ho pesci in vasca chiedo al malcapitato di passare un mese chiuso nello sgabuzino e rispondersi da solo.
|