|
Quote:
|
veramente in natura gli hemichromis stanno in acque acidissime
|
io mi riferivo ai Hemichromis lifalili che non vogliono acque molto acide come i loro cugini Hemichromis bimaculatus.
Comunque mi sono informata
bestiolino (che nik simpatico!) ho trovato varie schede che diconono che vanno tenuti come unica specie poichè uccide qualunque specie differente,quindi toglili subito.
|
Quote:
|
la mia professoressa di diritto mi diceva sempre: "ma se un argomento non lo sai, che parli a fare?".
Sarò sembrato antipatico?
|
Si molto...anche perchè esistono altri modi per spiegare che una cosa non va bene....
|
Quote:
|
ma mettetevi nei panni di chi chiede: legge questo messaggio, compra un altro paio di caeruleus, li mette insieme agli hemichromis e poi inizia una vana ricerca dei labidocrhomis Labidochromis freibergi. Non trovandoli che fa? Mette una coppia o un trio (tanto è a scelta) di saulosi.
mah.
|
Forse mi sonospiegata male io,ma intendevo che poteva mettere altri caureuleus in modo da formare un gruppetto di 4 esemplari e magari un gruppetto di freibergi sempre 4 esemplari e un trio di joanni (mi sono sbagliata a dire saulosi) comunque gli Heminocrhomis ho detto più volte che non sò se caratterialmente sono compatibili con ciclidi del malawi! Caspita però cerca di essere meno aggressivo!!!!
|
Quote:
|
e tu a tenerla da sola?
|
In realtà ero ignorante nei ciclidi e la negoziante me lo ha spacciato per un ciclide del malawi, ora lo ha un mi amico che ha un'acquario solo con frontosa.