Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario Per parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-07-2005, 11:42   #11
xifo
Plancton
 
L'avatar di xifo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gli Uca Uca sono granchi tropicali, comuni nelle zone equatoriali del Pacifico. Il loro comportamento è stato studiato a lungo dai bioolgi sopratutto per il modo di comunicare intraspecifico da parte dei maschi con l'uso della chela ipertrofica che viene usata come segnalatore ottico per la difesa del territorio ed il corteggiamento della femmine che ne sono sprovviste. Il biotopo è costituito dall'arenile delle spiagge tropicali soggette a maree. Quindi il Terracquario deve essere allestito di conseguenza. dovrebbe essere costituito da una zona sabbiosa, a tal fine bisognerebbe usare un policromo sottile e del tipo in uso per gli acquari marini, possibilmente di una tonalità no troppo accesa, la parte emersa può essere allestita poi con qualche legno spiaggiato e rocce. Magari per dare qualche tocco di colore potrebbe essere aggiunta qualche pianta magari grassa ma senza spine, protetta da eventuali danneggiamenti da parte dei crostacei. Tieni presente che quaesti crostacei possono essere molto territoriali, la sabbia cverra usata come nascondiglio, creando delle tane nelle quali si nascondono durante il riposo. L'alimentazione è prevalentemente carnivora, si nutrono di invertebrati, animali morti ecc., in cattività si può somministrare un po di tutto non trascurando qualche volta del mangime vivo tipo arenicola o simile...reperibile presso i negozi di pesca. Altrimenti pezzetti di pesce, mollusco ecc. Non si hanno notizie di riproduzioni in cattività, ma la loro longevità in questa condizione è più che soddisfacente. La temperatura non dovrà scendere sotto i 25°. Se vuoi altre notizie ...sono qua. Ciao!
xifo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
gli , progetto , terracquario , uca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,31806 seconds with 15 queries