|
prometeo, io mi accodo al collega e dissento da quanto scrivi.Per esempio in ambiente sud americano 1 o 2 gradi di differenza nella durezza carbonatica,significano una diversa concentrazione di co2,significa che se controllo la vasca con un ph-metro l'impianto erogherà maggior quantitativo di co2 per portare il ph al valore impostato.Ovvio che questo porta a degli scompensi sulla gestione della vasca ed espone i pesci ad un potenziale rischio di intossicazione.
Il discorso rabboccare con acqua di rubinetto per poi riportare i valori con i cambi d'acqua ci può stare,ma significa fare misurazioni e calcoli ogni settimana.Ma non dimentichiamoci che ci sono persone che i cambi li fanno mensili.
Alla fine penso che i rabbocchi con RO siano più sicuri e facilitano la gestione.
Quindi vasca piccola o vasca grande,poca o tanta evaporazione, i rabbocchi è sempre meglio farli con acqua di RO.
Tralascio il discorso alone sul bordo in quanto è una cosa estetica,ma se rabbocchi con acqua di rubinetto nell'arco di un mese hai una bella crosta.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|