Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 29-11-2007, 09:59   #21
Tarlo
Pesce rosso
 
L'avatar di Tarlo
 
Registrato: Nov 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Cercando di fare un po' di chiarezza, vorrei condividere la mia, seppur povera, conoscenza sull'argomento:
tutti gli apparecchi elettrici che usiamo in immersione nelle nostre vasche sono isolati, ma non raramente può verificarsi una dispersione (per un difetto o per un logorio dovuto al funzionamento...).
In questo caso, si verifica un flusso di corrente che dalla rete, attraverso l'apparecchio incriminato, raggiunge l'acqua.
Ebbene, se noi tocchiamo l'acqua e siamo isolati (vedi scarpe in gomma!) non succede niente, ma se non lo siamo, il flusso di corrente risale, attraverso la mano immersa, lungo il braccio e da qui attraverso il tronco, passa all'altro braccio od agli arti inferiori per scaricarsi a terra.
Il pericolo è che una tensione di 220 v che passa attraverso il tronco, in vicinanza del cuore, può andare ad interferire con quella porzione di tessuto deputata alla generazione dell'impulso elettrico che ne permette la contrazione (Ndr, per gli addetti, il nodo del seno atriale!).
Il risultato può essere l'arresto cardiaco!!!
Fondamentale è, quindi, la presenza di un magnetotermico/differenziale (o, meglio, salvavita) che misura costantemente la quantità di elettricità che passa attraverso di sè, sia in entrata, sia in uscita. Se rileva una riduzione del flusso di corrente che gli ritorna (quale può essere quella dovuta ad una dispersione) di una certa entità (e ciò è legato alla sua "sensibilità" misurata in mA), scatta interrompendo il flusso!
Più è sensibile e più e vicino alla fonte di dispersione, prima interviene, cosicchè minori sono le probabilità che un eventuale flusso "incalanatosi" lungo un braccio arrivi ad influenzare irrimediabilmente il cuore!
Il discorso degli scaricatori, così come mi è stato spiegato, è che sono dotati nella spina di un diodo che funziona come una "valvola di non ritorno", ossia consente il flusso di corrente dalla punta in titanio, attraverso il filo elettrico e la spina, fino alla presa di rete e non viceversa!
Ecco perchè anche se lo scaricatore è collegato alla rete, toccandone la punta in titanio, non prenderemmo la scossa!
Le conclusioni, secondo me, sono quelle di:
- avere installato un salvavita (tutte le abitazioni , per legge, dovrebbero avere un impianto elettrico comandato da almeno due di questi apparecchi: uno integrato nel contatore dove i cavi Enel raggiungono lo stabile, l'altro o gli altri installati nel quadro elettrico di ogni singola abitazione) possibilmente dedicato esclusivamente a tutto l'impianto dell'acquario. Posto, cioè, subito a monte di tutto il groviglio di fili, spine e prese necessarie per mandare avanti il nostro economico hobby!
- avere un oscaricatore di corrente per ogni vasca, in cui infiliamo la mano, cosicchè in presenza di dispersione in acqua, il flusso di corrente verrebbe "riassorbito" nella rete!
- evitare di manomettere le apparecchiature elettriche!
- farsi sempre mille scrupoli, prima di immergere la mano in acqua e fare attenzione alle operazioni che effettuiamo, con la mano immersa!
Vi invito, comunque, a correggermi, laddove ho espresso una castronata!
Tarlo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
corrente , residua , scaricatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,80049 seconds with 15 queries