Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-11-2007, 11:29   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Il fondo a granulometria variabile, il filtro principale

Ciao a tutti!!

con questo post vorrei avviare un dibattito che ha a che fare con la proliferazione algale in quanto tenta di eliminarne i presupposti.

Sto per realizzare, in una vascona da 600 litri, un piccolo "ecosistema" quanto più possibile autosufficiente (in modo da ridurre drasticamente le manutenzioni).

In particolare mi vorrei concentrare sul fondo: lo vorrei realizzare piuttosto alto, tra i 9 e i 14 cm, con questa composizione:

6-8 cm di lapillo lavico misto terriccio fertile, granulometria fra i 5 e i 20 mm, con sopra terra allofana (granulometria 2-4mm) per altri 3-6 cm.

Il lapillo, molto poroso e ricco di minerali, dovrebbe avere la doppia funzione di fertilizzante a lento rilascio (in modo da limitare la fertilizzazione liquida) e da supporto batterico (assimilabile a circa 50 litri di cannolicchi). Curando la stratigrafia, oltre che la grana, in profondità si dovrebbero ricreare anche i presupposti per la denitrificazione (dopo diversi mesi di maturazione)... a tal proposito miscelerò col lapillo anche 15 litri di terriccio "stagionato" in una vasca precedente.
Ah, il fondo sarà rimestato "naturalmente" e di continuo inserendo qualche centinaio di lumachine del genere melanoides tubercolata.

Sono curioso di avere le voste impressioni in merito, soprattutto sotto il profilo della degradazione dei residui organici in modo da sottrarli ad alghe e (ciano)batteri indesiderati.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
filtro , fondo , granulometria , principale , variabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35953 seconds with 15 queries