Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-10-2007, 17:06   #12
AndreaDoc
Ciclide
 
Registrato: Feb 2007
Città: Ceriale (SV)
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Qualcosa sono riuscito a trovare...dalla classificazione:

Famiglia Planorbidae

023.0. Planorbarius (Froriep, 1806) (=Coretus Gray, 1847)
- 001.0 corneus (Linnaeus, 1758)

024.0. Helisoma (Swainson), 1840
- 001.0 *duryi (Wetherby, 1879)

* 024.0.001.0 Specie originaria del Nord America e raccolta nel Lago di Albano ed a Siracusa (dati personali inediti). Presente anche nelle Isole Maltesi (Giusti et al., 1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Un'altra specie del genere Helisoma, H. anceps (Menke, 1830), originaria del Nord America, è stata segnalata per il Fiume Frigido in Toscana (Henrard, 1966 - Basteria, 32: 2-3), ma non più ritrovata.

Quindi si tratta sicuramente di due specie diverse e il nome Planorballa duryi che usano alcuni di noi (me compreso) è sicuramente sbagliato...

Almeno questo sono riuscito a capire...se volete ci passo la classificazione dei gasteropodi polmonati...(è un file doc)
__________________
www.mulinodegliartisti.eu
AndreaDoc non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
helisoma , planorbarius

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36411 seconds with 15 queries