![]() |
volevo precisare che le planorbarius da giovani hanno un'altra colorazione, questo vale per le blu e le wild, mostro alcune foto perchè ho notato che alcuni tendono a dargli nomi diversi come fossero altri generi di lumache, la colorazione leopardata in questa foto sparisce nell'esemplare adulto
http://www.invertebrati.info/foto&vi...swildyoung.jpg questi sono esemplari adulti grandi come una moneta da 10 centesimi http://www.invertebrati.info/foto&vi...bariuswild.jpg questo esemplare blu invece ha la spirale centrale ancora maculata, ma che comunque con la crescita scomparirà totalmente http://www.invertebrati.info/foto&vi...sblumiddle.jpg esemplare molto grande (circa una moneta da 1 euro) con maculatura completamente sparita http://www.invertebrati.info/foto&vi...rbariusblu.jpg ciao |
perchè le leopard adulte mie sono ancora leopardate?????????????? #36# #36#
|
perchè sono ancora giovani, quando crescono cambiano totalmente colorazione, sono molte le chiocciole che virano di colorazione mettendone addirittura di completamente differente dall'individuo giovane ;-)
ciao |
Quote:
Ciao Enrico |
in realtà non lo sporchi, almeno per quanto mi riguarda, anzi secondo me è importante fare chiarezza su quello che si vende, pure se la discussione è off-topic rispetto al titolo del topic, ma con il buon senso credo si comprendano benissimo le buone intenzioni ;-)
però per evitare che alcuni si possano lamentare di questo OT nel mercatino (perchè questo genere di discusioni è vietato dal regolamento del mercatino)chiedo cortesemente ai moderatori di tagliare il topic subito dopo la risposta di videnko, postarlo nella sezione gasteropodi con il titolo: "Planorbarius o Helisoma??" caro Enrico come è successo per altri generi di animali tipo i gamberetti, ed in particolare questo lumaca sono stati cambiati nome al genere ed alla specie, io ricordo che fosti tu al'inizio a informare gli appassionati del genere che questa lumaca si chiamava "planorbella" (ricordi discussione su NG?) mentre io tradussi l'intera suddivisione tassonomica dei gasteropodi scritta sul famoso sito "applesnail", e dissi che si chiamava planobarius, almeno così ero stato informato da un gentile appasionato che mi disse che questa era l'attuale chiave tassonomica ora do per scontato che entrambi vorremo sapere qual è l'attuale nome, e che neanch'io sono troppo sicuro nel senso che non ho libri dove ci sia una definizione tassonomica di quella lumachina, ma ho molta fiducia dell'appassionato che ha fatto la ricerca tassonomica e l'ha definita planorbarius, mi ha anche ricordato che io nome planorbella fu dato da "Weatherby nel 1879", un po come il caso dei guppy non so se conosci....... ora secondo te come sbrogliare l'arcano?? :-)) posso fornirti un sacco di siti che insistono con il nome planorbarius, e tu forse me ne potresti fornire altrettanti che la chiamano helisoma, ma qui non è un discorso di quantità, la quantità non dimostra nulla -28d# -28d# dire che secondo te sono Helisoma secondo me non porta a nulla, continua e continuerà a generare confusione, pure se ti fornisco la pagina del libro su cui c'è la chiave tassonomica (che poi è in lingua straniera) volendo è confutabile allora meglio sarebbe battezzarla come feci io con il nome comune di "Maughensis", nome derivato dalla persona che le diffuse.... :-D un po come il nome comune di red cherry per l'heterotropa...... ciao |
Basta poco che ce vò!?!?! ;-) ;-) ;-)
|
Quote:
Ciao Enrico |
io non faccio di certo molto testo, perché tutte le mie info derivano solo da pochi contatti di allevatori e da Internet, però anche per quanto ne so io planorbarius e planorbella sono effettivamente due diverse lumache. quelle che io di colorazione rosa di cui c'è la foto anche tra gli allevatori, ad esempio, dovrebbero essere planorbella. l'allevatore tedesco che me le ha vendute, che non mi sembra uno sprovveduto ma che comunque non conosco di persona, mi fece un discorso sulla differenza tra le due che riguarda lo spessore del guscio (cioè il rapporto tra il diametro e la profondità della spirale) e la forma della spirale stessa, che in una resta più piatta e nell'altra forma una sorta di buco centrale. Però mi disese che comunque le differenze erano difficilmente percettibili specialmente in esemplari giovani. Dopo di questo, qualche mese dopo, ci fu un'interessante dfiscussione sul forum a questo riguardo (penso che la potresti ritrovare se ti interessasse per caso) dove partecipai io con le foto delle mie, cri e mi pare italicus e non so chi altri... lì ci confrontammo sulle nostre conoscenze ed effettivamente i diuscorso sullo spessore della spirale era stato confermato mi pare da cri, ma non ricordo bene.
tutti comunque concordavano nel sapere che fossero due specie diverse... o sottospecie :-) o gruppo come dice enrico... comunque insomma non due sinonimi o nomi di diverse epoche per la stessa lumaca. ;-) io sto mantenendo quini la stessa classificazione, per cui presento le mie rosa e blu come planorbella, le mie rosse come planorbarius (non ovviamente a causa del colore, ma per la provenienza). in ogni caso penso che come accade per le neocaridine e per vari altri organismi acquatici, alla fin fine che si usi un nome o l'altro cambia poco, basta intenderi su quello di cui si sta parlando ;-) tra l'altro queste lumachine sono amatissime, per cui non credo che nessuno di quelli che le possiedono o le desiderano cambierebbe idea se si chiamassero con un altro nome :-D Insomma, questo per dire che dove come in questo caso sulla nomencaltura ufficiale c'è una confusione a livello generale, non credo ci sia necessità di farsi troppi problemi, né che ci sia la sicurezza per correggersi reciprocamente senza le dovute precisazioni appunto sull'incertezza della cosa, ove non c'è decisione e certezza ;-) |
Io ho provato a consultare degli zoologi, ma non mi hanno saputo dire molto...solo che sono due specie differenti...
Ma non mi hanno poi saputo dire come riuscire a classificarle...quasi tutti non le avevano mai viste ma hanno spulciato tra i loro libri... Mi hanno solo precisato che le Planorbarius sono da clima più temperato (Asia e Europa) mentre le Planorbella sono nei paesi più caldi (comunissime in Florida e Hawaii)... Di più "nin zò"...ora voglio provare a contattare dei malacologi... |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl