Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-07-2019, 17:12   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Amphiprion95 Visualizza il messaggio
nel tempo che avrò la vasca, si maturerà e tutto potrò documentarmi bene per capire pure se sarà meglio svolgere ricerche cellulari, anatomopatologiche o mediante tecniche di biologia molecolare
Appunto. Un forum di acquariopfilia (per quanto aperto a 360° verso tante discipline) potrà essere un luogo adatto a postare un articolo di divulgazione (se risulterà attinente), meno (ma naturalmente IMHO) a suggerire la direzione di una ricerca di frontiera in questi argomenti.

Per pura curiosità: con "ricerche anatomopatologiche" intendi allevare un numero statisticamente rilevante di animali per poi farli ammalare e studiarne le conseguenze? Perché nel caso una ricerca "casaliga" (o comunque "fatta da solo") la vedo poco praticabile (a cominciare dai costi).
Lo chiedo perché parli di "vasca". Per una cosa del genere ti serviranno batterie intere di vasche e sistemi di manutenzione automatici (non sono esperto di marino, ma se vuoi studiare qualcosa di scientificamente valido che vada oltre le osservazione di un hobbista ci vorranno ambienti controllati).

Naturalmente non voglio scoraggiarti in alcun modo, sono solo personali perplessità (considerato che di ricerca, seppure in altri diversissimi campi, ci vivo).

Seguirò il topic, naturalmente, con interesse.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
cnidari , ricerca , sugli

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17741 seconds with 15 queries