![]() |
Ricerca sugli Cnidari
Buongiorno... sono finalmente tornato nel meraviglioso mondo degli acquari.
Non ho ancora una vasca ma ne inizierò ad allestire una al rientro dal mio lavoro con le tartarughe marine a Lampedusa. Allora ho aperto questa discussione in quanto essendo un microbiologo, lavoro in diagnostica umana ma comunque, mi è sorto il dubbio di come fosse il microbiota degli cnidari. Ora mi è venuta una gigantesca ispirazione, secondo voi gli Cnidari come si proteggono dalle infezioni batteriche? secondo voi hanno un "sistema immunitario" (mettiamolo con le virgolette in quanto per quei pochi articoli sugli invertebrati ho letto che hanno poco) che voi sappiate ci sono degli studi al riguardo? Io ho un piccolo laboratorio di ricerca dove appunto sto mappando il microbioma delle tartarughe marine, essendo mio il laboratorio non devo chiedere permessi a nessuno per poter avviare una seconda ricerca. quindi obbiettivo 2020 avere un nuovo reef con cnidari da poter studiare in una vasca secondaria e comprendere le loro abitudini difensive dal micromondo perché voglio studiare questo? quante volte sentiamo di coralli che muoio senza aver compreso il motivo di base???? e se fosse stato appunto per delle infezioni di natura microbica ? Fatemi sapere cosa ne pensate e soprattutto se conoscete qualche articolo che ne parla e o avete esperienze dirette sara un vero piacere poter collaborare con voi e far una ricerca tutti insieme |
Non è per far polemicaa, ma forse una linea di ricerca (anche se, mi par di capire, hobbistica) dovrebbe partire da una ricognizione in letteratura scientifica, più che da un forum di acquariofilia consapevole.
Per esempio, i primi risultati di Scholar sono senz'altro più illuminanti: https://scholar.google.it/scholar?q=...=1&oi=scholart Non prenderlo come un attacco personale, ma quale informazione si aspetta un microbiologo da un forum di acquariofilia consapevole riguardo i collegamenti tra microbioma e sistema immunitario di spugne e bestie simili? |
Infatti ho scritto qui in quanto essendo un microbiologo che tratta diagnostica umana non conosco gli aspetti legati alla microbiologia degli invertebrati, e sicuramente voi avreste avuto molte più informazioni di me al riguardo, per indirizzarmi nei giusti studi preliminari. Purtroppo non conosco i siti di pubblicazioni scientifiche legati alla zoologia
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Senza nulla togliere ai biologi presenti, contatterei i gruppi di ricerca che attualmente svolgono studi sull'argomento. Per questo consigliavo Scholar o simili (Scopus, al limite Researchgate), o qualunque piattaforma tu usi per fare ricerca bibliografica.
Ma forse fraintendo io e la richiesta è più una "curiosità" personale che una "ricerca" come comunemente la si intende (uno studio innovativo volto a studiare un problema e eventualmente oggetto di pubblicazione su riviste scientifiche del settore). |
Quote:
Comunque spulciando su Pubmed ho avuto modo di apprezzare dei cenni di immunologia svolti su Idra che è appunto un Cnidare (d'acqua dolce) le ipotesi che avevo supposto in principio, si sono rilevate fondate, non hanno un sistema cellulomediato di immunitario (come tutti i non-cordati) nel tempo che avrò la vasca, si maturerà e tutto potrò documentarmi bene per capire pure se sarà meglio svolgere ricerche cellulari, anatomopatologiche o mediante tecniche di biologia molecolare |
Quote:
Per pura curiosità: con "ricerche anatomopatologiche" intendi allevare un numero statisticamente rilevante di animali per poi farli ammalare e studiarne le conseguenze? Perché nel caso una ricerca "casaliga" (o comunque "fatta da solo") la vedo poco praticabile (a cominciare dai costi). Lo chiedo perché parli di "vasca". Per una cosa del genere ti serviranno batterie intere di vasche e sistemi di manutenzione automatici (non sono esperto di marino, ma se vuoi studiare qualcosa di scientificamente valido che vada oltre le osservazione di un hobbista ci vorranno ambienti controllati). Naturalmente non voglio scoraggiarti in alcun modo, sono solo personali perplessità (considerato che di ricerca, seppure in altri diversissimi campi, ci vivo). Seguirò il topic, naturalmente, con interesse. |
Quote:
lo scopo per cui condivido qui sul forum è perché c'è disponibilità di più "campioni" un punto di vista epidemiologico che non potrei avere in nessun laboratorio comunque non mi sento per nulla scoraggiato, anzi.... ah, il fatto che abbia detto laboratorio a casa mia non significa che ho un microscopio e due pezzi di vetreria :-D:-D:-D |
Io ti faccio i migliori auguri e continuo a seguire con interesse.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl