Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-09-2018, 13:32   #1
Litos
Batterio
 
Registrato: Sep 2018
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Arrow PRIMO ACQUARIO - Mirabello 30 Tropicale

Salve a tutti!

In data 25 agosto ho allestito il mio nuovo Newa Mirabello 30. E' il primo acquario di cui mi occupo, per questo, sperando di aver scelto la sezione giusta del Forum, inserisco qui quanti più dati possibile nella speranza di ricevere qualche prezioso consiglio dalla comunità.

Chiedo scusa in anticipo per termini non corretti, ma per l'appunto sono un neofita. ;)


ACQUARIO

Dimensioni: 42,5 x 26,5 x h 34,5
Capacità: 30 litri
Illuminazione: Led 6W - 220-240V - 50Hz - 450 Lumen - 6500° K
Termometro: Newa Therm Eco 50 - 50W 220-240V - 50 Hz
Filtro: Newa Mirafilter 4W 220-240V - 50 Hz - Pompa 70-230 l/h con cartuccia filtrante + Newa Duetto + cannolicchi (aggiunti da me)

Temperatura: 26 °C
Ciclo di luce: 7 ore - 16.30-23.30

ALLESTIMENTO



Sul fondo ho messo un terriccio fertilizzato e ricoperto il tutto con ghiaia chiara di circa 1mm arrotondata. Le parti inerti dell'allestimento sono composte da un legno di radice di Mangrovia e da un set di roccia di drago che ho lavato e spezzato personalmente.

L'idea era quella di creare una vasca, seppur sia minuscola lo so, che potesse ricreare il più fedelmente possibile un habitat fluviale, con una zona più riparata fatta di legno e pietre (a destra) e una più libera per il nuoto.




PIANTE

Ho messo quattro piante vive all'interno:
- Anubias
- Cryptocoryne
- Vallisneria
- l'ultima di cui non sono sicuro che credo sia una Hygrophila.


CICLO DELL'AZOTO

Il picco ammonico - credo! - si è palesato dopo circa una settimana, in particolare con macchie bianche sul legno di Mangrovia. Successivamente, a partire dall'ottavo giorno, sono iniziate a formarsi delle alghe marroni sulle foglie delle piante e sul legno. A partire dal quattordicesimo giorno anche una leggera peluria sta ricoprendo parte della Mangrovia. Non mi preoccupo, ho letto che è normale, e dunque attendo, giacché non intenzione di popolarlo prima della quinta settimana, ovvero dall'inizio di ottobre.

Durante la seconda settimana sono nate, immagino dalle uova presenti nelle radici delle piante, le prime lumachine. Credo appartengano alla famiglia delle Physidae e al momento ne ho contate al massimo cinque, tutte di dimensioni tra i 3 e i 6 millimentri. E' mia intenzione lasciarle in acqua nella speranza che si autoregolino e casomai eliminarle successivamente qualora si mostrassero infestanti.




ACQUA

Il primo riempimento dell'acquario è stato fatto con acqua di rubinetto, cui ho aggiunto il declorante e l'attivatore batterico.

I valori dell'acqua dalle mie parti sono:
- Ph 7,5
- Alcalinità 220
- Durezza totale 18 °f
- Conducibilità 509 µs/cm
- Residuo fisso 365
- Ammonio >0,05
- Arsenico >1
- Calcio 55
- Cloro residuo 0,19
- Cloruro 48
- Floruro 0,11
- Magnesio 12
- Manganese 2
- Nitrato 5
- Nitriti >0,02
- Potassio 5
- Sodio 32
- Solfato 53

Purtroppo non ho alcun modo di prendere l'acqua di osmosi dal negozio per tagliare l'acqua del rubinetto, per motivi personali, e dunque ho deciso che taglierò l'acqua del rubinetto con l'acqua che beviamo a casa, che è tra le più leggere in commercio e che presenta questi valori (evito di dire la marca):

Residuo fisso: 22
Durezza totale: 0,9 °f
Sodio 1,5
Conducibilità 25,4 µs/cm
Anidride carbonica libera 2
Ph 6,9
Bicarbonati 10
Calcio 2,9
Floruri <0,10
Nitrati 0,81
Ammoniaca e Nitriti non rilevati

Ancora non ho fatto alcun test né di Ph né di Gh sull'acqua perché mi ha detto il negoziante di lasciarla riposare in pace durante tutto questo mese in cui matura il filtro, ma conto di effettuare tutte le rilevazioni del caso prima di inserire i pesci così da capire il modo più corretto per tagliare l'acqua di rubinetto con questa in bottiglia, partirò da 50 e 50. La spesa non è un problema giacché la consumiamo per uso domestico e le dimensioni dell'acquario mi porteranno a cambiare circa 5 litri (15%) d'acqua a settimana.

Intendo procedere così: il giorno x metto l'acqua del rubinetto a riposare per 24 ore con il neutralizzatore di cloro, il giorno successivo unisco all'acqua in bottiglia per ammorbidirla ancora e procedo con il cambio dell'acqua.


POMPA E AERATORE

Ho la pompa settata al minimo e puntata verso il vetro più vicino per non creare troppa corrente visto il tipo di pesce che intendo inserire in vasca. Inoltro, almeno in questa prima fase, ho inserito l'aeratore (al minimo anche questo) anche se non sono del tutto sicuro che mi possa servire (sì, ho letto la sezione "Areatore questo sconosciuto").


STRUMENTI

Mi sono procurato (o comunque comprerò prima di inserire la fauna) i seguenti strumenti:

Retino 6x4 cm
Calamita pulisci vetro
Neutralizzante cloro
Attivatore batterico
Termometro
Sifone aspiratore
Test 6in1 (Ph, Gh, kh, cloro ecc.)
Tanica 10 litri
Foglie di catappa


FAUNA

Il protagonista di questa piccola vasca sarà un Betta Splendens maschio. Uno solo! Mi sono documentato e non credo di essere in grado di poter gestire una convivenza con due femmine, né ho voglia di rischiare che si ammazzino tra loro.

Non voglio però - e già sento il coro di infamate! - lasciarlo da solo e per questo sarei indirizzato ad accompagnarlo ad altri animali, dei molluschi, dei pesci da fondale e un piccolo branco di pesci pacifici

- 4/5 Caridine multidentate
- 3 Corydoras, i più piccoli che trovo (e che non crescano!): ho letto dei panda ma non so se li trovo in negozio
- 5 rasbore arlecchino (in alternativa un gruppettino piccolo di platy, mi piacciono di più anche se temo possano soffrire il mio ph da quanto ho letto in giro)
- 1 betta splendens maschio

Pensavo di procedere all'inserimento degli animali che andranno a far compagnia alle lumachine proprio nell'ordine scritto sopra: prima le caridine, poi i cory, poi le rasbore e infine il betta. Pensavo di far passare una settimana tra un inserimento e l'altro ma non ho idea se sia il tempo corretto.


DOMANDE VARIE

Ecco, ci ho speso un po' di tempo a scrivere questo post, spero mi perdonerete tutti gli errori e le imprecisioni da neofita e confido di avervi dato quanti più elementi possibili per una vostra valutazione. Ad ogni modo, oltre a tutti i consigli che saranno benvenuti e graditissimi, ho alcuni dubbi e perplessità in particolare da sottoporvi:

- Mi servono altri strumenti indispensabili che non ho?
- Quante lumache sono troppe?
- Attivatore batterico ogni cambio dell'acqua?
- Quando effettuare il primo cambio dell'acqua?
- Altre piante sono necessarie? Magari una galleggiante non troppo invasiva per il betta o qualche muschio per le caridine?
- Tengo l'areatore o lo tolgo? E se un giorno per estetica volessi mettere la pompa che fa le bollicine dal basso sarebbe un problema?
- Va bene se cambio 4/5 litri d'acqua a settimana? (calcolando che la capienza effettiva è sui 24/25 litri è circa il 20%)
- Devo aumentare ancora il ciclo di luce o sette ore bastano?
Immagini allegate
Tipo di file: jpg IMG_20180830_215959.jpg‎ (53,9 KB, 11 visite)
Tipo di file: jpg IMG_20180906_185900.jpg‎ (81,6 KB, 10 visite)
Tipo di file: jpg IMG-20180906-WA0013.jpg‎ (96,6 KB, 13 visite)
Litos non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
30 litri , acquario , betta , mirabello , primo , tropicale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23986 seconds with 18 queries