Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-05-2017, 22:26   #24
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Le specie alloctone per ovvie ragioni non rientrano nella casistica di "biotopi Italiani" , il problema in questo caso va ben oltre la vasca di un aquario . E' di natura principalmente etica ,grossa lacuna dei nostri tempi .
Le specie alloctone , per forza di cose robuste e prolifiche (non sopravviverebbero altrimenti) stanno creando danni enormi ai nostri ecosistemi ,quando ce ne accorgeremo sarà sempre troppo tardi .
Si parla di danni ambientali (tipo gli 'scavi' sugli argini dei gamberi della Louisiana) , completa o parziale estinzione della fauna ittica locale (ghiozzo,trota macrostigma) ,ibridazione tra specie autoctone e alloctone (incroci tra Ciprinidi),alterazione della piramide alimentare ed ancora molto altro .
Senza considerare l'inquinamento delle acque ,la riduzione dell'areale acquatico ,eutrofizzazione ,la modifica del corso dei fiumi che impedisce la risalita o la discesa dei migratori etc etc etc

A proposito di specie alloctone ,fa sorridere che siano i pescatori i primi a lamentarsi di questa situazione . Proprio la stessa categoria che ha causato in gran parte il problema .
Del resto i siluri dal Danubio non sono di certo arrivati qui via terra .Pessimo vizio l'ingordigia.

Tra i biotopi 'stuprati' noti ci sono molte segnalazioni in acque termali di Poecilidi correttamente ambientati ,soprattutto in zona Toscana . Esistono molti video a riguardo su internet .
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
biotopi , italiani

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40155 seconds with 16 queries