Salve, premetto che so quale è la causa dei ciano, sostanzialmente il mio dovermi occupare della tesi (che almeno è andata bene, fosse anche andata male...) mi ha portato per un mese a trascurare l'acquario. CO2 interrotta, fertilizzazione quasi dimezzata e neon vecchiotti (circa 10 mesi) hanno contribuito alla proliferazione sul ceratophyllum. E da lì un po' su tutta la vasca. Attualmente li sto eliminando per via meccanica, cosa che ovviamente non da risultati eccellenti, ma con la reintroduzione di CO2 spero di far riprendere l'esplosiva crescita del cerato e cercare di tenerli sotto controllo.
Ma, sapendo che una settimana di buio ucciderebbe la maggior parte delle mie piante (cerato e crypto temo potrebbero non prendere bene a una settimana o più di buio), ho cercato un trattamento con H2O2. E online ho trovato un caso per trattare tutta la vasca (non sono macchie grandi, ma sparse ovunque)
Giorno 0: 1mL H2O2 ogni 4 litri di acqua. Segue cambio del 5% dopo 3 ore
Giorno 3: come giorno 0
Giorno 6: 1 mL H2O2 ogni 3 litri di acqua. Segue cambio del 10% dopo 3 ore
Giorno 9: 1 mL H2O2 ogni 2 litrii di acqua. Segue cambio del 25% dopo 3 ore
complessivamente, dato che l'acquario è un Rio 125, 160 mL di acqua ossigenata spalmata in poco più di una settimana. E da qui la domanda... quanto può fare male alla flora (12 rasbore) e al filtro un trattamento simile? Chimicamente parlando se alzo la temperatura dovrei favorire la degradazione della H2O2 a acqua e ossigeno però prima di andare a fare mischioni che mi distruggono il mondo vorrei domandare ecco.
__________________
In Search for Azcanta...
|