Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-04-2016, 13:01   #5
Tommy_RSM
Pesce rosso
 
L'avatar di Tommy_RSM
 
Registrato: Dec 2013
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 in co-proprietà con mio figlio (Matteo2000) + un laghetto esterno
Età : 59
Messaggi: 738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 22
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, alla secondo esperienza (la prima con un minireef), abbiamo allestito un marino da 300 litri mettendo un fondo di sabbia sugar size di circa 1 centimetro subito dopo il posizionamento delle rocce, evitando ovviamente la sabbia sotto, per non fare poi un gran polverone (inevitabile) a vasca già matura. Le rocce erano già spurgate ma durante la maturazione ovviamente rilasciano comunque sedimenti che da subito alterano il candore della sabbia bianca e necessitano di essere sifonati ai cambi d'acqua. Il secondo inconveniente si presenta nel posizionamento delle pompe di movimente che diventa difficoltoso sia per quanto riguarda l'orientamento che per la potenza onde evitare che si sollevi sabbia che poi va a depositarsi sulle rocce che quindi devono necessariamente essere "soffiate" con tutto il lavoro extra che comporta. Devo dire che a distanza di un anno la presenza della sabbia non ha alterato in nessun modo la maturazione e la stabilità della vasca.
Ogni tanto, ai cambi d'acqua, mi viene la tentazione di rimuoverla tutta, visto il lavoro che comporta, ma poi guradanto quanto quel fondo bianco faccia risaltare i colori degli SPS e quando sia bello vedere tutti i disegni fatti dalle lumache (tante per tenerlo mosso) o quanto risalti a distanza di tanti metri la stella rossa, mi pento sempre e non lo faccio mai!!!!
In ogni caso, non so se, nell'ipotensi dovessi riallestire tutto, la metteri nuovamente: probabilmente si ma solo per il grosso risultato estetico. In circa un anno, visto lo strato iniziale, nonostante le sifonature non ho dovuto per fortuna aggiungere altra sabbia (credo che inserirla a vasca matura non sia un'operazione da poco).
__________________
Tommy_RSM non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
berlinese , nel , sabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27730 seconds with 16 queries