Buonasera,
mi sono appena iscritto perchè vorrei avere qualche consiglio su come ottimizzare la riproduzione dei miei carassi.
Attualmente ho 3 orifiamma di media dimensione in un 120L piantumato riallestito da poco e 4 altri carassi grandi in un 400L semivuoto (1 cometa, 1 carassio bianco e 1 nero entrambi con la corporatura classica affusolata,e 1 altro orifiamma).
Inizialmente stavano tutti e 7 nel 400 ma ho pensato di venderlo e trasferire tutti nel 120.
Solo che proprio adesso ho notato che un orifiamma tipo shubunkin del 120 ha estroflesso la papilla genitale femminile (anche se ancora non moltissimo) e il carassio nero ha gli opercoli nuziali... Quest'ultimo da una settimana è più irrequieto, si muove a volte a scatti (ma non come se fosse malato) secondo voi vorrebbe riprodursi? In tal caso lo potrei mettere subito nel 120 con la femmina... O pensate sia meglio aspettare che i caratteri sessuali secondari si accentuino in entrambi gli individui per andare a colpo sicuro?
Premetto che tengo entrambe le vasche a temperatura ambiente e quindi i pesci risentono dei cambiamenti stagionali.
Ricordo che diversi anni fa quando riprodussi i carassi fu determinante un massiccio cambio d'acqua dove misi acqua più calda rispetto a quella che avevano... potrei ripetere la stessa cosa? o basta aumentare la dose di mangime surgelato (chironomus, artemie..)?
|