Ma la tabella mostra la percentuale in MASSA o in IONI?
Perché se è in numero di ioni, il sodio non lo definirei troppo (forse ci sono sali che ne contengono meno, ma il potassio ha massa atomica doppia).
Mi spiego meglio (sempre nell'ipotesi che le concetrazioni siano ioniche e non in massa): 1 grammo di bicarbonato di sodio apporta (in percentuale) più ione bicarbonato che 1 grammo di bicarbonato di potassio (e, di conseguenza, a parità di ioni sodio e potassio c'è meno sodio, poco più della metà). Oppure, è lo stesso, il sodio pesa meno del potassio (come massa atomica, circa la metà).
Poi, ovviamente uno può sempre farsi dei sali con solo potassio, ma c'è un limite di tossicità pure per quello (a suo tempo io usai il limite di potabilità come valore limite della concentrazione di potassio per litro).
In ogni caso non mi farei paranoie per il sodio apportato dai sali (Dennerle o altri, nel senso che se le piante non crescono non è colpa dei sali).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|