Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-01-2016, 02:29   #1
Zero
Protozoo
 
Registrato: Aug 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fluval Edge Aquascape

Ciao a tutti e auguri di buon anno!

Dopo svariati anni di inattività mi ritrovo a intraprendere una nuova piccola sfida con l'allestimento di una piccola vasca che mi è stata donata in queste feste: come avrete capito dal titolo si tratta di un Fluval Edge (23 litri) di Askoll.
La vasca in questione ha dimensioni 43*35*36,8 cm e possiede di default una piccola plafoniera con 21 LED da 7.600 K (di cui 3 blu che possono essere accesi anche separatamente) e un filtro a zainetto con pompa di portata 378 L/h regolabile (il tutto firmato Askoll).
Per chi non conoscesse questo prodotto, il PRO principale è sicuramente dato dal forte impatto estetico (la vasca di vetro è come "sospesa" tra il basamento e il tappo di chiusura) mentre i CONTRO sono l'illuminazione totalmente concentrata nel punto centrale e il fatto che la vasca sia chiusa da un vetro superiore (il che porta ad una difficoltà nell'allestimento interno e ad una limitata area per il ricambio d'aria). Avrete capito o già saprete che si tratta quindi di un acquario non semplice da gestire. Tolta questa piccola difficoltà iniziale, veniamo alla complicazione vera e propria: l'idea di realizzare un piccolo "iwagumi".
Essendo la prima volta in assoluto che realizzo qualcosa del genere (ho un'esperienza con il dolce abbastanza semplice senza mai aver fatto cose troppo spinte, salvo impianti di CO2 con il lievito e cose abbastanza basilari) vi espongo la mia idea affinché possiate indirizzarmi correttamente.
Non ho esperienza in fatto di “Aquascape” ma l’idea molto zen che mi bazzica in testa da un po’ di anni sarebbe quella fare un piccolo e forse ormai banale “Sanzon Iwagumi”, la versione più semplice costituita da 3 pietre circondate da un piccolo pratino. Vi elenco le caratteristiche di piante e prodotti che ho selezionato.

ALLESTIMENTO
3 pietre “ADA Seiryu Stone”

PIANTE
Heminathus Callitrichoides tra le pietre e in primo piano
Heleocharis Parvula per i lati e lo sfondo dietro le pietre

FONDO
Tropica Plant Substrate + Aqua Soil Amazonia

FERTILIZZAZIONE
Easylife Profito + Saechem Flourish Potassium
CO2 fornita da mini impianto con bombola da 95 g di Ista (preso in offerta)

ILLUMINAZIONE
21 led (3 W) di default + 1 LED strip (8 W) di Haquoss (l’unica pecca è che la temperatura colore sarebbe sopra i 7000 K).

RISCALDAMENTO
BluBios Riscaladatore mini da 15 W

Ho cercato di ponderare l’acquisto di ogni prodotto in merito al rapporto qualità/prezzo (escluso ovviamente per i prodotti ADA), avete esperienza con questo tipo di prodotti? Ho commesso particolari errori o fino a qui o può andar bene? Quali test sono indispensabili? Per ora avrei preso le Easylife test strip 5 in 1 (un tempo usavo quelli della Sera ma ho cercato di risparmiare avendo un budget limitato) e il CO2 test permanente di Dennerle. Mi mancherebbe il test del Fe che prenderei in seguito.
Ho ordinato i mazzetti di piante online, qualcuno ha esperienza in merito? In particolare la Heleocharis era disponibile solo in vitro per cui sono un po’ preoccupato (dalle esperienze che ho letto in rete).

FAUNA
Ancora da definire (dato lo spazio limitato) ma accetto consigli!

Scusate per il poema, spero di non aver tralasciato nulla ma nel caso chiedete pure. Mi affido ai vostri consigli e vi auguro ancora un buon anno nuovo!
Zero non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aquascape , edge , fluval

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24414 seconds with 16 queries