Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-09-2015, 23:49   #5
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Già... e ciò un pochino mi fa rabbia visto che sembrano stare così bene, mentre ho sempre fallito con le red cherry (incrocio le dita per quel piccolo gruppetto preso assieme alle tre femmine).
Sarebbe bello tentare la riproduzione, però preferisco lasciarle tutte tranquille in acquario senza ricorrere a vaschette speciali che non saprei nemmeno dove mettere... una volta appurato di avere probabilmente solo maschi (pois più definiti, come dicevi, e dimensioni minori) ho preso le femmine per "completezza", oltre che per consentire alla truppa di sfogare i propri istinti.

Una cosa che mi aveva colpito all'inizio è che quelle prese nel secondo negozio -sempre maschi a quanto pare- erano praticamente bianche in confronto alle altre trasparenti, poi hanno preso lo stesso colore (forse per i valori dell'acqua? Una malattia poi debellata?) ma non mi ero mai concentrato su quegli ocelli. Sarebbe interessante risalire all'areale di provenienza dei vari stock, magari alcune si sono evolute in località differenti o sotto lo stesso nome potrebbero essere commercializzate delle specie criptiche. O magari possono nascere con ocelli neri o senza all'interno della stessa popolazione.

Edit: pare, a seguito di un certo numero di segnalazioni, che esista una specie proveniente da Taiwan molto simile a Caridina multidentata ma priva proprio delle macchie scure sugli uropodi, capace di riprodursi in acqua dolce.
Informazione tratta da un altro forum in lingua inglese, nulla di scientifico e al momento non ho trovato altro a riguardo.
__________________
Alessandro

Ultima modifica di Wingei; 20-09-2015 alle ore 00:14.
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
differenze , fenotipiche , multidentata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21933 seconds with 16 queries