Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-07-2015, 00:11   #32
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Semplifico subito, nessuna correzione, non è nelle mie corde correggere qualcuno e ultimamente anche con il termine consiglio sono un po alle strette.
Semplicemente ogni tanto provo ad inserire qualche argomentazione motivata per provare ad osservare le situazioni da altro punto di vista.
Il problema, quando si affronta un argomento in un forum generalista, si tende a rispondere in modo generalizzato, che pur essendo corretto come principio, spesso porta a far fare errori a chi recepisce le informazione nel modo non corretto (spesso è colui che legge senza entrare nella discussione)
Tornando al discorso delle stagionalità, sicuramente quanto letto rappresenta un singolo aspetto di una casistica di certe zone tropicali, che siano asiatiche o ancor meglio amazzoniche, ma la sua trasposizione alla gestione delle nostre vasche potrebbe avere ripercussioni da nulle a negative.
Spiego meglio.
Senza entrare troppo nella differenza tra pesci commerciali o di estrazione wild, la stagionalità porta a differenti situazioni mutevoli nella vita di un pesce e di queste la differenza di PH è forse la meno "sentita".
La stagionalità per un pesce è scandita dal proprio metabolismo, che ha come fattori principali la temperatura e l'alimentazione.
Sono i due parametri per dare al pesce quel rallentamento nel processo di crescita, necessario per evitare di essere sempre in periodo riproduttivo e quindi diminuire le aspettative di vita.
La tolleranza al ph è normale in ambito naturale, diventa invece più delicato in ambito domestico.
Generalizzando, possiamo tranquillamente dire che per un pesce in cattività è essenziale avere stabilità di "acqua", dove per stabilità mettiamo nel calderone Ph, durezze, conducibilità, qualità dell'acqua, ossigeno disciolto, ecc..
Il mutare "chimico" di qualche frazione di punto il PH, è di fatto o ininfluente o in alcuni casi controproducente quando le "manovre" messe in atto per modificarlo rendono instabile altri valori non monitorati, o la stessa popolazione batterica.
Riassumendo, per pesci commerciali, che le stagioni non sanno nemmeno che faccia hanno, il mutare valori potrebbe essere controproducente, non lo è invece un minimo di stagionalità improntata alla gestione delle temperature e alla varianza quantitativa e qualitativa di cibo.
Per pesci "wild type" diventa al contrario essenziale conoscere le corrette condizioni di vita dei loro antenati, non tanto per evitare di farli star male (in quanto i pesci sono fortemente adattabili) quanto per evitare di fare una selezione con il "sistema vasca" con valori etologicamente non iniziali rispetto il ceppo di origine.

Spesso una modalità di basso profilo aiuta di più a mantenere equilibrio in vasca rispetto una ricerca del pelo nell'uovo quando non serve.
Nel dettaglio, per far star bene dei betta selezionati commerciali, bastano valori leggermente acidi ottenibili semplicemente con un mix di acqua di RO e acqua di rete, con in più un paio di foglie di catappa in vasca utili a prevenire infezioni cutanee ed ambrare un filo l'acqua.

E' solo una chiave di lettura, ognuno è libero di affrontare le proprie avventure come meglio crede, nel rispetto delle specie mantenute.

Buon lavoro.

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
asiatica , risaia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,57972 seconds with 14 queries