l'Akadama è un fondo che è stato adattato all'uso acquariofilo e richiede notevole esperienza.L'aka di per se non è fertile e un fertilizzante liquido a base di ferro non basta...occorre valutare una corretta integrazione di nutrienti sia in colonna che nel fondo ed evitare di mischiare più prodotti di marche diverse specie se si è agli inizi...le piante inizialmente si sviluppano utilizzando le riserve accumulate,in seguito cessano di crescere ed iniziano a mostrare le prime carenze (es. i piccoli fori di solito indicano una carenza di K).Hai un bel fritto misto in termini di fauna e i valori dell'acqua sono da rivedere ma temo abbastanza veritieri...infatti l'akadama che è una terra allofana necessità di un certo lasso di tempo per saturarsi e in questo periodo non vanno introdotti esseri viventi.Le lumachine non andavano eliminate ma controllate(aumentano di numero quando vien dato troppo mangime che cade sul fondo o c'è un sacco di materiale organico marcescente) con prodotti naturali (es. trappole con foglia di spinacio bollito).
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
|