Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-01-2015, 11:04   #11
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ti dico in pvt.

comunque, sono molto adattabili per loro un periodo invernale da passare al freddo è fondamentale per evitare eventuali malattie ma soprattutto per avere un pò di tregua, questi figliano come conigli, a 22° facile che ancora si riproducono.
quindi scendi pure sotto i 22°, valori anche qui pochi problemi hanno un range ampio ph 6.5/8 kh 3/10, per cui gestione piuttosto easy.
sabbia fine perchè smuovono molto il substrato, ciottoli, legni e quant'altro come layout.
considera che i monogami di questa specie sono più aggressivi degli haremici, per cui riesci a tenerne non più di una coppia, gli altri esemplari vengono scacciati e pestati.
dimorfismo, il maschio è più grosso più colorato la femmina è un pò più sbiadita e di dimensioni minori.
i maschi non presentano una bozza cefalica accentuata tipica di altri gymno.

altra opzione nello stesso genere sono i rhabdotus:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=358850

questi li trovi facile nei listini
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
amazzonica , avventura , nuova

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58815 seconds with 15 queries