Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-12-2014, 11:51   #1
alepiro85
Guppy
 
L'avatar di alepiro85
 
Registrato: Jul 2014
Città: Lecco
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 250
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fotoriduzione del ferro

Buongiorno a tutti,
sto leggendo il capitolo sul controllo delle alghe del libro "Ecology of the planted aquarium" di Diana Walstad.
In particolare nel capitolo del ferro come nutriente limitante del fattore crescita delle alghe, si spiega che le alghe possono sfruttare il ferro solo dalla colonna d'acqua e non quello del substrato (abbastanza logico direi).
Del ferro presente in colonna le alghe sfruttano solo quello fotoridotto, cioè che ha perso uno ione + (credo) che si è legato al carbonio organico disciolto (DOC), questa la formula di fotoriduzione del ferro:

DOC-Fe³+ + luce -> Fe²+ + DOC ossidato

Il Fe²+ è la parte di ferro che viene sfruttato.

A questo punto si spiega che per la fotoriduzione del ferro è necessaria luce con lunghezze d'onda pari o inferiori a 520nm (diciamo dai 5600K in poi - dal verde verso l'ultravioletto), perchè solo le lunghezze d'onda inferiori ai 500nm hanno abbastanza energia per rompere questo tipo di legami chimici.

A questo punto le domande: se io provassi a montare 2 neon, uno da 4000K e l'altro da 4500K, la condizione di cui sopra sarebbe verificata o visto che i neon sono al trifosforo avverrebbe comunque la fotoriduzione (nel caso in cui uno dei picchi sia oltre i 5600K)?
Che effetti otterrei sulle piante che in questo caso potrebbero sfruttare solo la "parte rossa" (i picchi di clorofilla a e b intorno ai 650nm) della fotosintesi?
Che effetto otterrei esteticamente (l'acquario sarebbe "inguardabile")?

Naturalmente ditemi se ho sbagliato a capire qualcosa nella prima parte visto che di chimica ne so più o meno quanto mio nipote che ha 2 anni e mezzo.
__________________
I miei pesci sudamericani
alepiro85 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
del , ferro , fotoriduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21786 seconds with 15 queries