|
Originariamente inviata da maramao
|
....c'è un infinità di microrganismi in vasca soprattutto in plantacquari con piante, rocce e legni (parliamo comunque di vasche con piante vere e filtri ben avviati).
Io avrei piu' paura a lasciare la mangiatoia automatica per 2 o 3 settimane di ferie........
|
Ok.
fermo restando che un filtro deve sempre essere ben avviato e le piante finte in vasca non si usano più dagli anni 80, un conto possono esser i "microrganismi" presenti in vasca tali da far sostentare qualche avannotto, un altro conto è soddisfare l'alimentazione di un gruppo riproduttivo di 8\10 otocinclus ( un numero inferiore in vasca non andrebbe mai allevato ).
Concordo col fatto che un pesce "molto ben alimentato" nei mesi precedenti potrebbe anche non morire in mancanza di alimentazione per un periodo prolungato (vedi tutti gli incubatori orali che non si cibano _feeding egg a parte_ per lunghi periodi) un altro conto costringere a dieta forzata dei pesci per nostre errate convinzioni.
Purtroppo sui poveri otocinclus ci sono delle erronee convinzioni ben radicate difficili da estirpare.
Una su tutte il volerli ostinatamente considerare esclusivamente vegetariani.
Sicuramente differenti specie di otocinclus hanno differenti esigenze alimentari, ma tutti sostanzialmente necessitano di base proteica che in natura trovano soprattutto in piccoli crostacei residenti nelle alghe.
Motivo per il quale spesso consiglio a chi prende otocinclus non tanto di inserirli in vasche con filtrazione ben avviata (altra esagerata convinzione) quanto di inseririli inizialmente in vasca di quarantena con luce tenue, parecchi nascondigli, in gruppi monospecifici di almeno 10 esemplari, dando come alimentazione iniziale dei sassi a ciottolo fatti maturare all'esterno, in modo tale che si riempiano di alghe filamentore con al loro interno numerose larve di zanzara e altre larve.
Queste sono consigli generici ma validi per tutte le specie, comprovati con diversi gruppi di otocinclus macrospilus, vittatus, affinis (quello vero), cocama, parotocinclus ed altri che ora non sovvengono.
Operando in questo semplice modo, rispettando le loro reali esigenze, assicuro che non è così difficile ottenere riproduzioni in vasca.
Ciao
Massimo