|
Quote:
|
Ciao! Sono curioso di vedere come evolverà la vaschetta ma se vuoi un piccolo consiglio (ovviamente personale! ) sposterei la radice su un lato della vasca.. insomma così messa lì al centro non mi attira molto e proverei a cambiare disposizione. Ovviamente come già ti ho detto deve piacere a te e se per te va bene li lasciala pure
|
A destra devo metterci un cespuglione di rotala rotundifolia

, comunque avevo pensato di mettere la radice a destra nell'angolo dietro...ma non avrei avuto la possibilità di creare un cespuglione folto dato che l'acquario è visibile da davanti e da sinistra ed un cespuglio mi serve per dar riparo ai pesci, ho quindi deciso di metterla al centro, comunque dovrebbe stare molto meglio col cespuglio
|
Quote:
|
Tutte le piante, alcune meno altre più, si girano verso la fonte di luce perché le cellule al buio si gonfiano. Raddrizzarle sarebbe inutile
|
Alzando la plafo (che è una 2x24w t5 con solo 1 neon montato) di 15/20 cm, diminuirebbe ? Teoricamente la luce dovrebbe arrivargli con un'angolazione migliore...
|
Quote:
|
Devi dimezzare solo il gh o portarlo sotto il 10. Il kh sotto il 4 si sconsiglia perché porta instabilità di ph. Se usi invece qualche acidificante naturale puoi farlo. Se usi la co2 o nulla devi stare a 4 di kh
|
Uso co2, torba non posso perchè l'acqua dove vivono i margaritatus è cristallina quindi sarebbe inutile.
ho appena misurato l'acqua del rubinetto e mi da kh 7 e gh 14, mentre nell'acquario (dove ci son solo qualche lumachina e le piante e dove non c'e ancora la co2) mi da kh 5 e gh 14...(riempito una settimana fa' con sila acqua del rubinetto)...ho pensato alla decalcificazione biogena...ma non ci son residui sulle foglie delle piante...quindi l'unica alternativa è che la flourite abbia assorbito carbonati...ma non l'ho mai sentito
Comunque potrei fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto...così dovrei esserci coi valori
Stefano 99