Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-07-2014, 08:14   #12
Ghiuta Alex
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1*120 litri, 1*65 litri, 1*25 litri, 1*20 litri
Età : 38
Messaggi: 508
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Ghiuta Alex

Annunci Mercatino: 0
Secondo me Scriptors si riferiva ad un basso livello di CO2 in acqua che si verifica ad un forte consumo di questa e nello stesso tempo ad una superficie dell'acqua "poco mossa". Siccome l'equilibrio CO2 acqua - CO2 aria non può essere raggiunto a causa della superficie dell'acqua che non permette il passaggio della CO2 dall'aria in acqua, lui consiglia di smuovere la parte sopra (spray bar oppure indirizzando il getto d'acqua verso la superficie, oppure aeratore). Ovviamente quando questo equilibrio viene raggiunto (per equilibrio non si intende che la CO2 dell'acqua ha la stessa concentrazione di quella dell'aria ma che le due raggiungono valori stabili nelle stesse condizioni atmosferiche senza altri ulteriori passaggi da una parte all'altra) se vogliamo aumentare ulteriormete la CO2 in acqua dobbiamo aggire su questo equilibrio, quindi una soluzione e immettere CO2 dentro.
Ora è cosi che ho inteso io la risposta di Scriptors, se mi sbaglio allora attendo di essere corretto :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti nel mio caso la CO2 è molto bassa, nonostante bassi KH e GH, con l'effetto di un alto PH. Non ho ancora avuto il modo di "rompere la suferficie" che cerchero di fare in questi giorni, ma se è come dice Scriptors mi aspetto che faccendo cosi la CO2 atmosferica passi in vasca e che mi abbasserà il PH. Nella tabella KH-PH-CO2, mantenendo fisso KH mi aspetto che aumenti la CO2 e che si abbassi il PH.
Sarà da vedere se l'effetto sarà misurabile oppure "molto blando".

Ultima modifica di Ghiuta Alex; 28-07-2014 alle ore 08:20. Motivo: Unione post automatica
Ghiuta Alex non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abbassamento , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:00. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50404 seconds with 16 queries