Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-05-2014, 22:25   #12
rami
Avannotto
 
Registrato: Apr 2014
Città: messina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 97
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io infatti non parlo di tubo sotto vuoto, continuo a ripetere dall'inizio del post che il vuoto non serve.
Parlo di un tubo chiuso ermeticamente e riempito con aria normalissima. L'unico appunto è non farlo in giornate con 30 gradi e un'umidità del 100%. Dovrebbe bastare che la temperatura dell'aria sia inferiore di qualche grado (più sono meglio è) a quella dell'acqua dell'acquario.
Con questo piccolo accorgimento:
1) il rischio di condensa è praticamente scongiurato in qualsiasi condizione.
2) la dissipazione è un po' migliore (ho fatto un conto molto approssimativo in un post precedente)
3) NON può avvenire l'ossidazione.
Infatti:
2 Fe(s) + O2(g) + 2 H2O(l) diventa 2 Fe(2+)(aq) + 4 OH(-)(aq)
Se non c'è acqua i contatti non si possono ossidare. E dato che le premesse sono di tubo chiuso ermeticamente con aria relativamente secca i danni sono trascurabili (tanto più che lo strato di ossido che si forma fa da barriera e inibisce la formazione di altro ossido).

In definitiva dico che sono inutili:
IL VUOTO
L'ASSENZA DI OSSIGENO
LA TOTALE ASSENZA DI UMIDITA' (ovviamente non esagerando!)

Sono invece indispensabili:
Un ottimo isolamento
Una buona dissipazione del calore (se andate a vedere i range di lavoro ottimali dei led vi accorgerete che già 40 gradi in molti casi sono troppi ).
__________________
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l'intera vita a credersi stupido." (A. Einstein)
rami non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
correttamente , isolarli , led

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,49798 seconds with 14 queries