Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-04-2014, 18:12   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Se non erro si parlava di gestazione o parto, quindi riproduzioni, qua la luna ha poco a che fare, almeno per le specie, di acqua dolce, che conosco

Inviato dal mio GT-I9300
Originariamente inviata da Enza Catania Visualizza il messaggio
Il fenomeno dello "Spawning" avviene con una puntualità sorprendente, al punto che i ricercatori australiani ne hanno previsto per molti anni la data esatta lungo la loro grande barriera.

Nell'ultimo plenilunio di primavera gli orologi biologici della natura sembrano sincronizzarsi (fasi lunari, ciclo delle maree e temperatura dell'acqua)
una grande nevicata di involucri rilasciati dalle madrepore, risalgono in superficie...liberando in una sorta di piccola esposione celule uovo e spermatozoi. Lo spawning interessa contemporaneamente non solo colonie della stessa specie, ma anche quelle di altre specie
La scoperta di questo fenomeno risale al 1981.

Meravigliosa...natura! Bisognerebbe chiedere ai cugini salati se succede anche nelle loro vasche

http://www.youtube.com/watch?v=CleWRmrpkJE

Il fenomeno si ripete a fine Agosto
Giustappunto è un fenomeno Marino.

Nel dolce, quindi laghi,fiumi, pozze, ruscelli ect..ect.... le fasi lunari e le maree hanno poco a che fare con il ciclo riproduttivo. Mentre per il marino e ,credo, per l'ambiente salmastro il discorso cambia. Visto che la discussione è stata aperta nello sweet e non nel reef, dal mio intervento ho escluso l'ambiente salato.
Negli ambienti dolci sono altre caratteristiche (es: la bassa pressione e relative precipitazioni - come evidenziato da Luca - oppure i cambiamenti dei valori, ect..ect...) che stimolano il ciclo riproduttivo.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
della , influenza , luna , pesci , sui

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22546 seconds with 15 queries