Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 16-03-2014, 14:25   #11
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Un gene di resistenza ad un patogeno può far in modo, ed è già successo, che le piante sviluppino resistenza ai pesticidi.
le infestanti sviluppano già meccanismi di resistenza, cosi come i funghi, per questo si corre sempre a sviluppare nuovi principi attivi chimici. Non ci sarebbe nulla di nuovo in questo senso.

Quote:
Non ne so molto di ingegneria genetica, ma già il fatto di andare a mescolare tra di loro il materiale genetico di specie che in natura non si incontrerebbero mai la dice lunga.
il grosso del vantaggio degli ogm è nel manipolare dna intraspecifico, velocizzando la selezione...
poi pensa ai vari ibridi interspecifici (frumento, colza, mulo, banane)

Quote:
Immettere questi transgeni in natura ha un rischio enorme. Il primo è che è un processo irreversibile e non conoscendo gli effetti a lungo termine di questo tipo di pratica per me sarebbe da evitare del tutto.
Non vi sono rischi evidenti, ne ipotizzabili. Se hai presente cos'è il mais adesso, e cos'è il teosinte da cui deriva, lo vedi da te che migliorare attraverso le biotecnologie non vai a influire sull'ambiente non coltivato...

Quote:
Non vorrei sbagliarmi, ma per introdurre geni estranei nel DNA di un ospite si utilizzano virus e agenti infettivi che vanno ad aggirare quelli che sono i suoi meccanismi di difesa.
Chi ci dice che questi transgeni non possano spostarsi tra una specie e l'altra e ricombinarsi!?
l'inserimento avviene in condizioni particolari e confinate, la moltiplicazione del seme successiva è ancora tradizionale.

Quote:
Per non parlare delle multinazionali che sono dietro a tutto questo solo per scopi di lucro.
l'agricoltura tutta è a scopo di lucro. nemmeno il cane muove la coda per niente Attualmente tutto il mais seminato è di genetica di 3 aziende (le altre acquistano linee genetiche vecchie delle 3 aziende) che sono le uniche che hanno il potenziale economico per fare selezione e biotecnologie. ed è giusto così, altrimenti torni a fare la fame con 50 qli di mais a ettaro invece di 160 ora e potenziali 200 con gli ogm.

Quote:
IV ovviamente sono ben lontano dal voler criticare il tuo lavoro. Ci mancherebbe! Per quello che ho potuto studiare io, è una pratica che mi trova del tutto contrario. Almeno per adesso. Poi fino a quando "si gioca" in laboratorio o in ambiente controllato, come dicevi tu, allora che ben venga.
il frumento che oggi mangi è nato come un incrocio e successiva duplicazione del corredo di 3 piante diverse, infatti ha un corredo esaploide, quello seminato è figlio di quello che negli anni 20 veniva migliorato alla cazzum inducendo mutazioni casuali con la bomba cobalto e poi riprodotto... molto meglio l'ogm attuale in cui le modifiche sono monitorate.

Quote:
Come diceva il nonno di spiderman: "da grandi poteri derivano grandi responsabilità". E l'uomo ha dimostrato nella sua storia di non saper gestire tutto questo potere. Non si può giocare a fare Dio quando non lo si è.
per non fare dio, dovremo tornare a essere cacciatori - raccoglitori... l'agricoltura è sempre stata modifica in maniera non naturale delle specie vegetali e animali (parliamo del mulo? del frumento? del colza? ) ... non coltivare ogm in italia è solo un pallino politico, dato che sta causando più danni ambientali che vantaggi... coltivare le varietà di soia RR consentirebbe di diserbarla con principi attivi a bassa tossicità... invece delle batoste che si usano ora..

non venitemi a dire che il futuro dell'agricoltura italiana sono le produzioni tipiche e di qualità, lo abbiamo già visto con il prosecco e con il radicchio di treviso cosa succede quando si aumentano le superfici "a qualità"... i prezzi crollano...
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dalla , laurea , ora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53516 seconds with 14 queries