Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 18-01-2014, 11:40   #11
samu_83
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: padova
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Fra91 Visualizza il messaggio
2 rossi ed 1 blu.
Guardare solo i kelvin dei led è già una ******* di suo..non romperti la testa facendo un casino di conti con kelvin di qui e kelvin di là..se vuoi coltivare la piante le proporzioni dei led ci sono in rete. io ho inserito la mia che è un pochino più bianca all'occhio umano e non si discosta tantissimo da una composizione ottimale.

P.s. leggiti le guide di @scriptors , lui consiglia 1led biancofreddo 1led bianco neutro 1led bianco caldo 1led rosso. Io sto avendo discreti risultati in una vasca con solo led bianco 6500k mentre in un altra ho 80% 6500k e 20% rossi e le piante vanno molto meglio.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da samu_83 Visualizza il messaggio
Il discorso è un po più complesso perchè solitamente per la componente ''blu'' come dici tu si montato led bianchi freddi ma bisogna vedere di che gradazione e che picchi ha ogni tipo di led e gradazione scelta ovviamente più si sale e più componente blu c'è in teoria...
bisognerebbe dare un occhio ai grafici dei led per capire.
Illumino le mie vasche a led da ormai un anno, qualcosa ne capisco, ecco perchè ti ho esplicato direttamente le combinazioni di led che più possono favorire la crescita delle pianta. Le spiegazioni sono state date già in modo molto chiaro in altre discussioni, fatte da gente più brava di me.
Stavo cercando di rileggermi la guida di scriptors sui led per andarmi a rivedere i grafici delle piante e dell' occhio umano per ragionarci su un altro po e mi è saltato fuori solo ora un 3d, una guerra di illuminotecnica tra Scriptors e Davide80 a mio avviso entrambi utenti seri e molto preparati....
Cavolo che guerra secondo me vanno presi in considerazione aspetti esposti da entrambi gli utenti ...

Comunque riguardando il grafico di sensibilità dell' occhio umano penso che l' uso di una certa percentuale di led rossi alla fine non crea grosse variazioni sull' aspetto estetico all' occhio umano perchè diciamo i lumen visibili sono la metà rispetto al led da 7000°k per esempio.
Piuttosto starei attento invece a dimensionare meglio la quantità di led bianco caldo questi magari influiscono molto di più sull' aspetto visivo perchè rientrano maggiormente nel cono visivo dell' occhio umano.

A sto punto contando che esteticamente preferisco la luce fredda per non svantaggiare troppo le piante farei così.

90 led bianchi 6500 / 7000°k
30 led bianchi caldo 4000°k
30 led rosso puro

Penso che ci siamo il rapporto mi sembra abbastanza bilanciato cercando anche di venire incontro all' aspetto estetico dell' osservatore.
Resta solo da capire come collegarli e come alimentarli e quale centralina usare per la dissolvenza spendendo il giusto senza esagerare.

intanto ho trovato su internete 3 aziende che forniscono piastre dissipanti in alluminio:

Eccone una per esempio
http://www.tre-s-srl.it/schfull.asp?id=1217&cat=modp

Questa piastra fa proprio al caso mio basta solo poi fare i fori e filettarli con il maschio.

E' già dissipante spero che sottoalimentandoli a 350ma non servano ventole con un unico dissipatore così.

Come potrei collegarli sti led? pensavo a tipo delle serie da 6 collegate in parallelo tra loro una cosa del genere.

Ultima modifica di samu_83; 18-01-2014 alle ore 13:08.
samu_83 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiuto , amazzonico , led , plafo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,43219 seconds with 16 queries