|
Originariamente inviata da daniele7383
|
|
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...
|
Attenzione a consigliare 10\12 dario dario, si tratta si di pesci piccoli, ma con forte carattere e forte territorialità. Esigono acquari piantumati, con numerosi microterritori e di una alimentazione varia con vivo e buon congelato. Se uniamo al fatto che in commercio trovare femmine negli ultimi mesi e davvero difficile (motivo per cui non li allevo al momento) il rischio di aver su 10 esemplari 10 maschi è molto alto ed in un acquario di 45 litri vedrei già tirata una popolazione con 2 M e 3\4 F.
Discorso similare per i margaritatus, che in natura hanno solitamente un rapporto di 1 M a 3 F.
Sono anch'essi pesci territoriali, e sebbene sia più facile ottenere in commercio le femmine, distinguere il dimorfismo in acquari di negozio non è semplice a causa delle livree molto sbiadite per lo stress a cui sono soggette.
Quindi, vista l'attuale popolazione, credo che come ha scelto l'utente il male migliore sia inserire solo altre femmine di margaritatus, restituendo i Dario, avendo però cura di intensificare la massa di piante, in particolare quelle galleggianti per garantire punti ombreggiati.
Attenzione anche a non sottovalutare il capitolo temperature in estate, tendenzialmente per loro non dovrebbero mai superare i 24 gradi, pena una diminuzione del ciclo vitale.
Per quanto riguarda le caridine, te ne saranno grate i Danio che prederanno volentieri i piccoli, avendo così prezioso cibo vivo.
Ciao