Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 06-11-2013, 12:53   #3
jeff73
Ciclide
 
Registrato: Dec 2007
Città: Bosconero (To)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 21 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007 Visualizza il messaggio
1)Utilizzo da tempo i tubicini dei defflusori per flebo per arginare le galleggianti,per allungare il becuccio della siringa ecc... soltanto ieri mi sono accorto che tali tubi contengono gli ftalati indiziati come cangerogeni. C'è chi dice che a temperatura ambiente non ci sono pericoli per la salute,chi dice che vengono rilasciati se a contatto con dei liquidi.Immagino che possano creare qualche problema alla salute dei pesci.Cosa ne pensate?
2)Esiste una tabella di conversione temperatura-conducibilità?Ad esempio l'acqua osmotica del mio impianto Ro appena prodotta (temperatura dell'acqua 5-10 gradi) ha una conducibilità di 5 µs/cm,ritestando l'acqua nel bidone di plastica a temperatura ambiente (21 gradi) dopo una settimana la conducibilità è salita a 13 µs/cm
Ho testato i valori con questo attrezzo http://www.gainexpress.com/product_i...267d969cba86fd che secondo la casa ha l' Automatic Temperature Compensation: 0- 50°C
1)gli ftalati come si diceva Ortona sono presenti nella maggior parte delle materie plastiche flessibili ma non credo possano rappresentare un problema per la vasca.

2) la tabella di conversione esiste e dice che all'aumentare della temperatura aumenta anche la conducibilità.
nel tuo caso i valori che riscontri sono abbastanza normali, oltre alla temperatura superiore bisogna considerare la co2 che nell'acqua appena prodotta è praticamente assente e che pian piano si discioglie nell'acqua ferma.

Posted With Tapatalk
jeff73 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
chimici , domande , due , voi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20726 seconds with 15 queries