nemo.farfalla, stai facendo un po' di confusione.......la parte che non deve essere in elevata quantità in un alimento sono i carboidrati, la parte di zuccheri contenuta viene assimilata mentre amidi e cellulosa no, questi ultimi viengno immagazzinati come riserve adipose. Utili si ma nelle giuste quantità.
Va da se che il riso non è adatto (contiene molto amido).
Amidi e cellulosa avrebbero valore alimentare se cotti, ma la cottura "danneggerebbe" altre proprietà nutritive dei mangimi secchi, nella discussione a cui ti riferisci si consigliava di acquistare buoni mangimi e controllare che quelli prodotti con estrusione a freddo, contengano meno carboidrati possibile.
Oppure si può eliminare il secco, come ho fatto da un anno a questa parte
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)