Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-07-2013, 11:09   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Laetacara dorsigera (Heckel, 1840)

Laetacara dorsigera (Heckel, 1840) fa parte del gruppo dei “Ciclidi nani”, ossia specie appartenenti alla famiglia dei Cichlidae che non superano i 10 – 11 cm di lunghezza.
Questa specie è originaria del Sud America e nello specifico Rio Guaporé (Brasile), Rio Paraguay (Brasile e Paraguay) e Rio Paraná (Brasile, Paraguay e Argentina). Il suo habitat è rappresentato da fiumi a lenta corrente ed aree paludose in zone boschive.
Riguardo alle caratteristiche ambientali di allevamento, pur adattandosi ad un ampio spettro di parametri (T 22 - 28 C°, KH 2 - 8°, pH 6.0 – 7.6) questa specie predilige acque mediamente tenere (KH intorno a 4 - 5) e subacide (pH tra 6.8 e 7.0), soprattutto in riproduzione. La temperatura di allevamento può essere impostata intorno a 24 – 25°C, aumentandola di un paio di gradi per la riproduzione.
L’illuminazione non deve essere troppo forte e nemmeno la corrente.
Fondamentale una ricca vegetazione, tale da farli sentire più al sicuro.
A seconda poi della vasca a disposizione e degli esemplari allevati, può essere utile l’inserimento di “dither/target fish” (scelti accuratamente), in modo da far sentire più al sicuro i Laetacara e/o far distrarre il maschio dagli (eventuali ) inseguimenti nei confronti della femmina. In tal modo i Laetacara acquistano maggior sicurezza e si fanno vedere maggiormente in giro per la vasca. Ovviamente non sempre è necessario o non sempre è possibile.
Riguardo alla riproduzione, la coppia depone preferibilmente su sassi piatti e sub orizzontali, meglio se nascosti dalla vegetazione. La femmina si occupa delle uova, mentre il maschio difende il territorio.
Spesso la coppia crea delle buche intorno all’area di deposizione.
Alla schiusa delle uova, entrambi i genitori si occupano della prole, spostando spesso i piccoli nelle buche precedentemente formate. Il nuoto libero dei piccoli inizia dopo circa una settimana.
La loro alimentazione è onnivora, quindi è importante variare molto la loro dieta. Fondamentale l’apporto di vivo e/o congelato per lo sviluppo ottimale della livrea e per le varie fasi della riproduzione. Personalmente li sto alimentando con granulato e congelato (artemia, larve bianche e rosse di zanzara) a giorni alterni. Nella mia vasca c’è da sottolineare come, nella loro dieta, rientrino occasionalmente piccoli (ma a volte anche adulti) di Red Cherry, cacciati con estrema precisione. Fortunatamente sono presenti innumerevoli nascondigli e piccoli anfratti, che rendono comunque possibile la sopravvivenza delle piccole caridine.
Le dimensioni massime raggiunte da Laetacara dorsigera si attestano intorno ai 7 – 8 cm per i maschi e 6 – 7 cm per le femmine. Il dimorfismo sessuale praticamente è inesistente. I maschi solitamente presentano dimensioni maggiori, con colori più accentuati nel periodo riproduttivo. Le femmine presentano una macchia nera al centro della pinna dorsale, contornata non in maniera continua di bianco. I maschi presentano ugualmente (ma non sempre) una macchia nera, ma il bordo bianco risulta assente oppure è molto meno evidente, con due ocelli bianchi più distanziati o a loro volta contornati di rosso. Insomma, non proprio una cosa semplice. Da sottolineare inoltre come questa specie abbia la capacità di mutare continuamente la livrea, mostrando quasi infinite gradazioni di colore, dal beige più insignificante al nero più profondo.
In commercio poi esistono diverse varianti di colorazione, soprattutto per quanto riguarda il sottogola, più o meno rosso a seconda di provenienza ed incroci.
Tanta comunque è l’incertezza nel riconoscimento del sesso che si consiglia vivamente di partire da un gruppo di 5 – 8 giovani ed aspettare che si formi la coppia spontaneamente (gli individui supplementari andranno poi tolti dalla vasca). Per di più tenendo conto del fatto che, come accade spesso in molte specie di ciclidi, anche i Laetacara dorsigera non si accoppiano “semplicemente”, ma si scelgono attentamente tra loro.
Anche nel mio caso, che si tratti realmente di un maschio e una femmina e, cosa più importante, di una vera coppia, non né ho piena certezza. Io ho voluto rischiare, prendendo solo due individui, perché per circa un mese ho osservato costantemente un gruppo di giovani individui nella vasca di un negozio, cercando di individuare la coppia giusta. Alla fine ho scelto quella che sembrava isolarsi dal resto del gruppo. Solo il tempo potrà confermarlo (ma so già che me ne pentirò…).
Ma ora qualche foto:































Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
1840 , dorsigera , heckel , laetacara

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22926 seconds with 15 queries