DiBa, in parte hai evidentemente ragione, ma certamente non potevo fare un discorso chilometrico qui.
E' ovvio che a 300 mm devi usare un tempo più breve per non avere il mosso.
Lo stabilizzato Ti fa guadagnare 2, massimo 3 stop ma a 1/50 puoi essere stabilizzato finchè vuoi, ma le foto "nitide" non le fai comunque senza cavalletto (è una questione fisiologica); se il soggetto è meno "ingrandito" lo vedi semplicemente meno, per una questione di dettaglio.
La seconda parte del Tuo intervento non ha "molto senso" (lo dico senza polemica, ma non trovavo altre parole, credimi):
non esistono regole fisse; dipende dai vetri, dalla luce che hai, dalle lenti che hai, dalla macchina che hai...
Una foto non si può valutare seriamente "qui"; mandami il file raw di quella che mi hai postato e Ti dico se è "mossa" o micromossa.
Nemmeno io parlo per parlare, credimi. Non ne so proprio zero di fotografia (lascia perdere le foto che posto qui; se vuoi una mia foto seria Te la mando via mail e non riguarda acquari)...

E personalmente scatto solo in manuale.
Non sto sostenendo che stai dicendo cose tutte sbagliate, ma alcune un pò troppo generiche, tutto qui.
Tornando a TEO, le foto che ha postato sono distorte e mosse, oltre che fuori fuoco e tutto ciò è determinato da diversi fattori; mentre la lente che ha preso non la conosco usando io solo Canon e Sigma (in questo caso per un'ottica fissa 50 mm. f/ 1.4)