Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-12-2012, 09:47   #17
riccardo86
Ciclide
 
L'avatar di riccardo86
 
Registrato: Jul 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.463
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
http://www.advancedaquarist.com/2012/12/corals

L'avete letto?
premesso che non credo di aver capito tutto, ma non provo tutto l'entusiasmo dell'autore... a livello pratico, non ho trovato alcuna novità...

Ai fini culturali, c'è da citare la distinzione tra fluorescine (proteine fluorescenti), che assorbono tutte tra 350 e 520nm circa, e cromoproteine, che assorbono pressochè tutte sopra i 500nm, risultando di un certo colore perchè lasciano passare la restante luce non assorbita.
Inoltre le cromoproteine hanno la verosimile importante funzione di antiossidante e sono generalmente stimolate dall'intensità di luce.
Da segnalare anche il fatto che al ridursi della luce si riduce la concentrazione dei zoox, che tuttavia non sanno spiegare se sia positivo o meno...
infine, segnala che i comuni quantum meter sgarrano parecchio, perlomeno coi led... quindi le misurazione fatte in casa, sono da prendere molto con le pinze...
quoto niente di nuovo a parte differenziazione di fluorescine e cromoproteine.
Si può dire che la loro distinzione principale ai fini utili del corallo è che le cromoproteine, stimolate da tanta luce, siano dei veri e propri importanti difensori alla radiazione luminosa che inibiscono la potenza della luce per il tessuto dei coralli quando la luce è forte.
Quà si attivano gli antiossidanti importantissimi vitamina c- vitamina e- glutatione (che citò zucchen come aminoacido) e si spiegherebbe come i coralli aumentino il metabolismo con eccesso di luce dovendo cercare nel loro nutrimento autotrofo e soprattutto nell'eterotrofo questi elementi che gli consentono di difendersi dalla troppa luce attraverso le cromoproteine come antiossidanti.
E' quì che indico come fondamentali gli aminoacidi se in vasca si ha carenza dovuta a squilibrio provocato da fattori come la luce (e quindi non i cibi per coralli in sè, che hanno sì vitamine e aminoacidi al loro interno, ma nella quantità dosata per pareggiare l'apporto degli amino stessi disperdono molto inquinamento).
Gli aminoacidi sono direttamente e solo ciò che serve al corallo senza fronzoli (non come i papponi o le boccette che alterano livelli di inorganici nell'acqua IMHO) però anch'essi da dosare a mio avviso solo in caso di necessità. Non si ha dispersione se il corallo ha bisogno di amino, in caso di necesssità è esattamente il nutrimento eterotrofo migliore e più diretto agli sps. Anche nel dosaggio degli aminoacidi però bisogna fare attenzione; dosarli solo e soltanto quando vediamo che gli animali lo chiedono e non come costante!!! altrimenti zooxanthellae a bizzeffe...
Quindi le cromoproteine si attivano in presenza di grande radiazione luminosa e lavorano proteggendo il tessuto con la funzione inibitoria alla luce di antiossidante. Un vero filtro che se troppo sollecitato va accompagnato da giusto nutrimento di antiossidanti, quindi occhio a troppa luce e specialmente tutta di botto... facciamo abituare il corallo a trovare gli antiossidanti da sè con un pò di tempo (per questo io non alimento, non dò sbalzi alla vasca e continuo sempre costante col mangime ai pesci e tutti gli animali sono adattati a cercare il proprio fabbisogno).
Mentre le fluorescine, sono quelle che credo più interessino i malati di colore acceso, assorbono a lunghezza d'onda più bassa con funzione anti ossidante ben ridotta rispetto alle cromoproteine visto che sono adattate a meno potenza irradiante. Sono pigmenti che si manifestano e si attivano a determinata luce, adattate a quelle lunghezze d'onda. Questo conferma ancora che la percentuale di blu e violetto in vasca permette al corallo di stimolare nel proprio tessuto pigmenti di colore più in risalto.
Ne deduco che stimolare un pigmento con grande potere antiossidante sia una reazione di grande difesa a grande illuminazione, in un certo senso una reazione ad eccessiva illuminazione che viene filtrata. Quindi una illuminazione mostruosa non porterà nulla in più in termine di salute ad un corallo visto che viene filtrata dallo stesso per di più richiedendo più energia tramite cromoproteine antiossidanti.
Un animale che viene irradiato da una illuminazione minore in PAR e più graduata verso il blu però ci potrà mostrare:
1 nulla in meno di salute rispetto all'altro stra irradiato dal bianco
2 percezione di colori di pigmenti più accentuati verso la fluorescenza
(3 da quello che ho capito in articolo meno zooxanthellae??? forse ho capito male)
Con questo non dico che l'illuminazione debba essere minore, certo più luce si ha e meglio è, ma bisogna tenere in considerazione che in termini di salute troppa luce non porta a nulla in più all'animale.
__________________
26/05/2013

Ultima modifica di riccardo86; 13-12-2012 alle ore 10:26.
riccardo86 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
attinica , colori , coralli , creare , dei , donda , esigenze , formare , luce , lunghezze , sps

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,45846 seconds with 14 queries