Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 27-11-2012, 19:47   #31
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da alex noble oblige Visualizza il messaggio
erisen ho letto adesso questo post.... posso chiederti quanto tempo ti prende la manutenzione dell'acquario? inteso quello che serve, non quello che poi gli dedichi in più perchè come tutti noi non puoi stare con le mani in mano
non è una domanda facile da rispondere, perchè deriva tutto dall'esperenza e dall'equilibrio trovati pian piano negli anni.
Io ormai ho trovato il mio equilibrio, conosco a menadito la mia vasca, so quanto consuma, come consuma e so avvertire il minimo segnale di pericolo o cambiamento.
per cui i test dei valori e la manutenzione sono ridotti all'osso: mi baso sulla vista ad occhio e i cambi d'acqua. il resto mi viene meccanicamente in automatico e non mi porta via nè tempo nè mi impegna molto.

per mantenere la tridacna e gli sps in un 20 litri come il mio, in un picoreef e senza reattore di calcio, occorre innanzi tutto integrare i carbonati ogni giorno, cosa a cui ho ovviato coi dosaliquidi automatici.
poi segue l'alimentazione dei coralli, dato che un sistema così spinto assorbe grandi quantità di nutrienti e tende molto facilmente ad 'affamarsi' specialmente favorito dall'alta ossidazione dei led.

ma così vado in OT...

se sconsiglio di allevare le tridacne nei nanoreef è perchè renderebbe molto impegnativa e costante la manutenzione della vasca, passando così da un nanoreef economico, di poche pretese e senza impegno a una vasca che richiede costanti cure, prodotti adeguati e test, manutenzione e non si può più parlare propriamente di gestione economica.

considera inoltre che il più delle volte il nanoreef è gestito da neofiti, da persone che si affacciano per la prima volta a questa passione e con esperienza minima. Per cui è facile che vengano 'abbagliati' dalla bellezza di una tridacna piuttosto che da un discosoma (il fascino e l'attrazione dei neofiti per gli animali difficili o impossibili è un classico inspiegabile ) senza tuttavia rendersi conto che una tridacna o animali simili vannò visti come un traguardo e non come una partenza. Sarebbero troppo difficili da gestire per un occhio poco allenato.

io stesso ho fatto fuori la mia prima tridacna sotto le pl e con la vasca in maturazione e di basse pretese come lo era in partenza.... per cui capisco benissimo il punto di vista di chi desidera questo animale, ma è anche un peccato sacrificare tanto facilmente degli animali delicati ed esigienti per la nostra inesperienza e senza prima attrezzarci o prendere dimistichezza!

il senso di questo topic è avvisare il neofita che la tirdacna non è un filtro nè un animale semplice da allevare e scoraggiarne l'acquisto per chi vuol gestire la propria vasca con poco impegno.
ma per chi abbia esperienza e ami davvero una gestione spinta al punto da desiderare in un nanoreef animali paricolari come la tridacna, è possibilissimo e ne sarebbe in grado - con le dovute accortezze e attrezzandosi a dovere - senza il minimo problema l'importante è sapere a cosa si va incontro.
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
mettete , nanoreef , nei , tridacne

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29300 seconds with 15 queries