Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 12-11-2012, 17:42   #11
aristide
Discus
 
L'avatar di aristide
 
Registrato: Oct 2010
Città: Maniago-Friuli Venezia Giulia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 3.538
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tranquillo , garth e' un amico e non voglio polemizzare non sono bravo in inglese comunque questa e' la traduzione di google su cio' che e' scritto su fromia:
Stelle in marmo, così chiamata per il motivo marmoreo visto sulla loro superficie superiore, si trovano comunemente nel commercio dell'acquario. Sono relativamente piccoli di cinque stelle, armati di solito rossastro o arancione a contrasto, spesso più leggero, arrotondati piatti tubercolato sulle braccia. Il disco centrale è piccolo ed è spesso distintamente colorato. I bordi dei raggi hanno spesso una fila di piastre prominente arrotondati o irregolare. Numerose specie si trovano nel Indo-Pacifico, e la maggior parte di loro, in un momento o un altro, probabilmente lo fanno nel commercio dell'acquario. Le loro piccole dimensioni li raccomanda agli hobbisti, e se la loro dieta erano conosciuti, si sarebbe probabilmente animali acquario buoni. Gli individui di specie Fromia si trovano su entrambi macerie scogliera e scogliere. Alcuni Fromia sono considerati spugna e predatori tunicato, ma le diete di più non sono noti. Specie Fromia sembrano fare bene per un po 'in acquari stabilito, presumibilmente in quanto vi può essere una fonte di spugne e piccoli animali sessili per loro da mangiare. Raramente persistono molto di più di un anno o giù di lì, prima che "a corto di gas e di sputtering a fermarsi."
che poi e' una traduzione cosi' cosi'... ma non si dice quanto vivono in natura se ci sono prove che vivano 100 o 200 anni allora avverto subito tutti i miei amici perche' e' una notizia che ancora nessuno ha avuto , infatti finora nessuno ha saputo dire quanto vivano questi animali in natura!
aristide non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
aiutino , mio , nano , nel , rocciata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42745 seconds with 14 queries