Come sappiamo e/o dovremmo sapere, la famosa tabella in cui ricavare la concentrazione di CO2 presente in vasca (la CO2 disciolta in acqua si misura in milligrammi per litro = mg/l) viene ricavata da una formuletta più o meno precisa ma comunque adatta al nostro scopo.
In realtà i valori presenti nelle varie tabelle sono in
ppm (parti per milione),
tuttavia nel caso di soluzioni acquose, approssimando la densità dell'acqua a 1 L/kg, si ha che 1 ppm ≅ 1 mg/L (wikipedia)
La formula è questa:
CO2 = 3 * KH * 10^(7 - pH)
Esiste anche un altra formula che tiene conto di un fattore importante, la temperatura dell'acqua.
pH = pKa + log((costante * KH)/CO2)
non voglio tediarvi con le formule ulteriori per ricavare sia la
pKa sia la
costante, potete trovare info in rete e/o wikipedia e/o su questo
vecchio topic di altro forum in inglese ...
A questo punto qualcuno si chiederà: ma il motivo del topic ?
Semplice, mi perdo sempre il link della tabella classica postata sul sito

e, allo stesso tempo, volevo una tabella più precisa ed amplia delle solite ... visto che mi stavo facendo la tabella personale ho avuto l'idea di inserire anche la variabile della temperatura e ricavare più tabelle per diverse temperature
A dirla tutta è più un cercare il pelo nell'uovo che altro visto e considerato che, per quanto possiamo fare le cose in maniera precisa, resterà sempre il fattore
'errore di misurazione' a rendere quasi inutile ogni nostro sforzo ... del resto una misura non può definirsi precisa se non viene allo stesso tempo considerato ogni errore di misurazione e quindi il range di tolleranza/precisione della misura stessa
Ecco quindi le tabelle (vedo di postarle anche in .pdf) sperando di non aver toppato nei copia/incolla/trasposizione delle formule
20°C
25°C
30°C
35°C
Ricordo, ma sarebbe anche evidente osservando una delle tabelle, che non sempre è necessario avere un KH bassissimo ed al limite della sua funzionalità (quella di mantenere costante il pH). Con un pH neutrale
non è un eresia avere un KH tra 8 e 10
ps. per i più pignoli: prendete le tabelle come riferimento indicativo e non state a regolare l'impianto ad ogni minima variazione di temperatura della vasca ... guardare la nostra vasca deve essere un relax
