Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-09-2012, 19:55   #21
omeroped
Discus
 
L'avatar di omeroped
 
Registrato: Mar 2007
Città: Monticelli Brusati
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: ora 1 piccolo
Età : 50
Messaggi: 3.294
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gonzoman3 Visualizza il messaggio
Alesaj:
sinceramente ne so molto poco, però la descrizione di wikipedia non è male http://it.wikipedia.org/wiki/Pycnogonida

stefano66:
talvolta è possibile trovare i picnogonidi nelle incrostazioni che rivestono le banchine dei porti, ma non in quelle dominate da mitili e ostriche. Se ci sono idroidi o briozoi è molto probabile che ci siano anche i picnogonidi. Se vivono nei porti, dove l'acqua d'estate può superare i 28-30°C e 38-40 per mille di salinità, forse potrebbero reggere anche in un acquario
Bisogna raschiare gli organismi incrostanti, metterli in acquarietti di plastica, aggiungere acqua marina (circa 1 kg di incrostazioni per 3 litri di acqua marina) e lasciare marcire il tutto. Quindi si controlla periodicamente ogni 2-4 ore per 24-48 ore. Gli organismi più mobili salgono lungo le pareti verso l'altro e possono essere individuati attraverso il vetro e tolti con pinzette. Nel caso non abbiate provato l'esperienza, e possediate un microscopio, state attenti: diventa una droga perchè c'è una biodiversità mostruosa.
interessantissimo... fai venire voglia di provare
__________________
... la ripartenza, il mio nanetto
omeroped non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
beccata , famiglia , intera , sea , spider

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50658 seconds with 15 queries