è questo che dico... è ovvio che i led per acquario non gli portano gli stessi profitti... ecco perché rimangono sui neon!
quando tra 10 anni, i produttori arriveranno a chiedere un quantitativo di led con delle specifiche da coprire le spese di sviluppo, allora le cose cambieranno.
per fare ciò, si deve diffondere la tecnologia led tra tutti gli acquaristi, non solo tra noi pazzoidi.
tuttavia la maggior parte delle plafo led di oggi è fai da te; ovviamente le case ne vendono di meno (non sto dicendo che col fai da te si risparmia, capitemi bene... ma che la maggior parte sono autocostruite!).
quindi la richiesta ai produttori è e sarà ancora per un po' credo risicata.
grazie kj per dirmi di andarmi a studiare come si costruisce un led... se magari postassi qualche link...
ma scusate: lla curva spettrometrica del led è abbastanza completa, nel senso che non ha i picchi del trifosforo o pentafosforo. ciò dovrebbe significare che ho una emissione più alta o meno alta. se io sapessi come miscelare le varie onde (più o meno fredde o calde), dovrei riuscire acoprire tutto lo spettro. certo, magari non della qualità perfetta, cioè mi servirebbe un po' di rosso... troppo verde che non serve... ma comunque dovrei garantire una frequenza completa dello spettro... come in fondo con le hqi...
no? sbaglio?
sul meno stress... non ditelo a me che sono uno di quel "fortunato" 20%... non vi dico per i test!