|
Originariamente inviata da dario de vitofranceschi
|
|
Originariamente inviata da lupo.alberto
|
Tutto molto "bellissimo"
una domanda, forse stupida: ma in caso di blackout non rischi di svuotare la vasca (e di allagare casa) da quelle 3 uscite delle pompe??? O hai montato una sorta di valvola di non ritorno?
|
è un closed loop che si può tradurre in circuito chiuso: l'acqua che alimenta le pompe passa da tubi esterni (che pescano al di sotto dello scarico) e non in sump. Non c'è pericolo di allagamento.
In america è molto utilizzato: non è efficente in termini energetici (le pompe consumano di più) ma a livello estetico (niente fili o pompe attaccate ai vetri e tubi occultati nelle rocce) ed a livello di rumorosità (le pompe esterne non vibrano nè fanno alcun rumore) è impareggiabile!
Ho voluto poi completare il sistema con le vortech ma - ahimè - sono parecchio rumorose ....
poi ho messo duye scarichi del 40mm. (che passano dentro un muro per andare nella stanza tecnica) ma temo che siano pochi (caz.... galattica a livello di progettazione che ho commesso!)
devo ancora fare le prove ma ora con un solo scarico del 40 se metto la pompa a palla o al valore intermedio la vasca tracima.....
penso di mettere un water level allarm della tunze per fermare la pompe in caso di imprevisti.....
che ne dite?
|
Mi piace la tua vasca...perchè nn posti un disegno del closed loop così capiamo meglio questo sistema....ma ho capito bene hai problemi col carico perchè è sovradimensionata?...metti un rubinetto alla pompa di carico?