Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 28-05-2012, 15:52   #11
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 64
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 70
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Verissimo ciò che dice Federico Sibona,
con le attuali trifosforo anche se il colore della luce da noi percepito può variare dal "bianco caldo" al "bianco freddo " quindi dal giallino al bluette (per farla breve) le moderne lampade non emettono tutta la loro luce
in una unica lunghezza d'onda o solo in una zona dello spettro visibile , ma tendono a distribuire (anche se in maniera non regolare) la loro emissione su diverse zone utili alla fotosintesi clorofilliana comprese quelle che contribuiscono a non far crescere troppo solo verso l'alto la pianta equilibratamente fra il suo sviluppo verticale e quello orizzontale.
Non perchè tali lampade siano nate appositamente per fitocolture, ma perchè avendo una emissione su più parti dello spettro visibile si riescono a rendere i colori percepiti dai nostri occhi più simili a quelli che percepiamo con la luce del sole. Incidentalmente ciò ci aiuta ad avere anche buoni risultati con le piante.
Infatti sia le 840 che 865 hanno sia componenti di luce blu-violetto(quella che tiene basse le ns piante) che quella rossa (che le fa sviluppare).
Cmq in genere quando una pianta si allunga molto più che problemi di carenza di emissione di una zona dello spettro luminoso , in genere ha problemi di quantità di luce utile che le rieca ad arrivare e si "allunga" per tentare di avvicinarsi verso la fonte luminosa (fototropismo positivo).
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
dubbio , mettere , tipo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21814 seconds with 15 queries