Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 19-05-2012, 12:59   #1
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 36
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
SPECIALE Maggio 2012: C.I.T.E.S

Speciale n°2 Maggio 2012 C.I.T.E.S




Leggendo la notizia di qualche giorno fa sul maxi sequestro dei coralli illegali in Inghilterra (articolo) e prendendo come spunto il topic aperto tempo fa da Paolo Piccinelli sulla CITES, mi è venuta voglia di portare questo argomento in evidenza anche qui da noi.

Siamo infatti noi acquariofili che dobbiamo prenderci carico della responsabilità di eventi come quello in Inghilterra, che presumo sia solo una goccia in un mare di contrabbando, perché una gran parte dei coralli come è ovvio che sia, finiscono nelle nostre vasche.

E quindi spero vi starete chiedendo, come possiamo fare noi per evitare che certe situazioni non accadano o almeno fare in modo che questo traffico illegale diminuisca?
La risposta è banale, chiedere all’acquisto dei coralli il regolare documento CITES, che dimostri che l’importazione e la vendita del corallo è regolare.

Nell’appendice b per quanto riguarda noi acquariofili non sono regolamentati solo i coralli ma anche cavallucci marini e tridacne più precisamente:
Hippocampus spp. , Tridacnidae spp. (II) - SCLERACTINIA spp. (II) - Milleporidae spp. (II) .
Ma anche le rocce vive hanno bisogno del loro codice CITES.

Faccio un passo indietro per chi non conosce bene cosa è la CITES e cerco di spiegarla.

C.I.T.E.S acronimo di The Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora, ovvero La Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.

Ovviamente non tutte le specie sono minacciate di estinzione allo stesso modo, chi più gravemente chi meno, a tale scopo la CITES è divisa in tre appendici

Appendice 1: specie gravemente minacciate di estinzione, iscritte all' Appendice I della
Convenzione, per le quali è rigorosamente vietato il commercio;

Appendice 2: specie iscritte all' Appendice II, il cui commercio è regolamentato per evitare eccessivi sfruttamenti incompatibili con la loro sopravvivenza;

Appendice3: specie protette da singoli Stati, iscritte all' Appendice III, per regolamentare le esportazioni dai loro territori.
Come citato sopra gli animali che ci interessano in ambito acquariofilo sono riportati in appendice b.

Non sono regolamentati da cites i coralli mollli (discosomi ,zoanthus, xenia ecc.).

Quindi è importante per gli animali citati nell’appendice b possedere la CITES, in primis perché ci riconosce il diritto di possedere quell’animale o roccia legalmente, in secundis mancando di tale documento siamo passibili ad un ammenda che va da 7.500 a 75.000 euro, e in caso di recidività, è previsto anche l’arresto da 3 mesi a un anno.

Quindi come prima cosa quando compriamo un corallo o roccia, richiediamo sempre il CITES.

Per maggiori info:

http://www.cites.org/

Topic correlati:
[IMPORTANTE]: CITES e forestale
[IMPORTANTE]: CITES e forestale... conclusioni!!!

Ultima modifica di pirataj; 19-05-2012 alle ore 13:14.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2012 , cites , speciale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,42191 seconds with 16 queries