|
Originariamente inviata da Ricca
|
Lo stop&start funziona bene (tecnicamente), ma io lo disattivo sempre: il momento più critico per un motore è l'avviamento!! Preferisco tenere il motore acceso quegli istanti di un semaforo rosso, piuttosto che stressare le parti meccaniche (ed elettriche) con un accendi e spegni continuo.
|
Su questo ho letto molto, e non e' vero. L'avviamento e' un momento critico perche' il motore parte a freddo e ad un regime di giri molto piu' basso di quello per cui e' progettato.
Nel caso dello start&stop il motore non si raffredda abbastanza in 30 secondi di semaforo, e viene avviato ad un regimi di giri piu' alto rispetto al motorino di avviamento classico, quindi non e' affatto traumatico.
I difetti riscontrati mi sembrano piu' "pratici" tipo, si spenge anche autoradio e aria condizionata (non sempre, a volte) oppure entra anche se ci si ferma 5 secondi in coda.
|
Originariamente inviata da Ricca
|
Uscendo dai confini italiani:
|
PErche' con Panda e 500 non ne siamo gia' usciti?

(
|
Originariamente inviata da Ricca
|
La triade: 107, aygò C1... sono ancora in produzione? Ormai sono sul mercato da parecchio... prenderesti un auto già vecchiotta.
|
Il vantaggio rispetto alle fresche fresche e' che ormai i difetti sono tutti sistemati.
LE caratteristiche dei motori pero' mi sembrano tranquillamente al passo con le altre.... o negli hanno hanno inserito motori nuovi, o nel 2005 quando sono state fatte le prime sono stati dei grandi!