Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-02-2012, 21:46   #1
Sasoccio
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Imola
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 405
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Sasoccio

Annunci Mercatino: 0
kH 16

Salve a tutti.
Ho una vasca da 180 lt lordi (rio180), tmp stabile a 25°, densità 1024 con osmoregolatore.
Il problema è questo: il kH non vuole saperne di scendere al di là di questo "16". Uso il test della salifert. Ho misurato la durezza anche dell'acqua d'osmosi che produco in casa con un impianto forwater e risulta "0" (il colore vira alla prima goccia di reaggente).
Faccio cambi regolari di 20lt ogni 10giorni utilizzando come sale il Red Sea Coral Pro nella misura di 35g per lt.
Ma niente, 'sto kH non ha alcuna intenzione di scendere. In vasca non ho alcun corallo SPS o LPS.
I valori di calcio e magnesio, a forza di cose, li tengo bilanciati con questo valore di kH.
Le maggiori sospettate a questo punto credo possano essere le rocce fai da te che ho fatto due anni fa. Sabbia corallina grossa e cemento bianco per un totale di 10 kili di rocce.
Prima di metterle in vasca erano state però tenute a bagno in acqua di osmosi che cambiavo tutti i giorni per circa un mese, finché non ho più misurato variazioni di pH.
In ogni caso, possono essere loro, che a distanza di due anni, rilasciano carbonati?
Sasoccio non è in linea   Rispondi quotando
 

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29310 seconds with 15 queries