Il banale errore dell'acqua di RO come primo riempimento.
Buongiorno a tutti,
Leggo in alcune discussioni che ci sono utenti che utilizzano, al momento del primo riempimento della vasca, la sola acqua ottenuta per osmosi inversa.
Assieme alla sola acqua di RO utilizzano attivatori batterici, il famigerato Bio Digest, i vari starter per la proliferazione batterica, biocondizionatori di tutte le marche, ma omettono l'aggiunta di sali come carbonati, bicarbonati e quant'altro.
Dovete sapere che, in una vasca avviata da tempo, una delle cause per la fuga o addirittura della morte dei ceppi utili a compiere il ciclo dell'azoto è proprio l'immissione di acqua osmotizzata o addirittura bidistillata direttamente nei materiali biologicamente filtranti.
Il primo riempimento con acqua priva di qualsiasi sale disciolto provoca quindi uno shock osmotico ai batteri che intelligentemente immettiamo e prolunghiamo così i tempi di maturazione.
Se consideriamo che in alcuni casi il fondo e il substrato che utilizziamo sono neutri o addirittura adsorbenti, otteniamo che anche quel minimo di bicarbonati disciolti che un eventuale membrana osmotica non sia riuscita a trattenere, vengono rimossi rendendo ancora più instabile la situazione.
Il mio modesto consiglio, come già è stato dato in molte occasioni dai Veterani del forum, è quella di utilizzare una ponderata quantità di acqua osmotizzata solo dopo avere riempito parte della vasca con normalissima acqua del rubinetto.
L'uso della sola acqua di RO in fase di primo riempimento senza aggiunta di sali è controproducente e può essere causa di future esplosioni batteriche o di acqua torbida per i troppi batteri che in assenza di sali, trovano in breve la morte per shock osmotico.-28
|