AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Il banale errore dell'acqua di RO come primo riempimento. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=352835)

atomyx 13-02-2012 18:39

Il banale errore dell'acqua di RO come primo riempimento.
 
Buongiorno a tutti,
Leggo in alcune discussioni che ci sono utenti che utilizzano, al momento del primo riempimento della vasca, la sola acqua ottenuta per osmosi inversa.
Assieme alla sola acqua di RO utilizzano attivatori batterici, il famigerato Bio Digest, i vari starter per la proliferazione batterica, biocondizionatori di tutte le marche, ma omettono l'aggiunta di sali come carbonati, bicarbonati e quant'altro.
Dovete sapere che, in una vasca avviata da tempo, una delle cause per la fuga o addirittura della morte dei ceppi utili a compiere il ciclo dell'azoto è proprio l'immissione di acqua osmotizzata o addirittura bidistillata direttamente nei materiali biologicamente filtranti.
Il primo riempimento con acqua priva di qualsiasi sale disciolto provoca quindi uno shock osmotico ai batteri che intelligentemente immettiamo e prolunghiamo così i tempi di maturazione.
Se consideriamo che in alcuni casi il fondo e il substrato che utilizziamo sono neutri o addirittura adsorbenti, otteniamo che anche quel minimo di bicarbonati disciolti che un eventuale membrana osmotica non sia riuscita a trattenere, vengono rimossi rendendo ancora più instabile la situazione.
Il mio modesto consiglio, come già è stato dato in molte occasioni dai Veterani del forum, è quella di utilizzare una ponderata quantità di acqua osmotizzata solo dopo avere riempito parte della vasca con normalissima acqua del rubinetto.
L'uso della sola acqua di RO in fase di primo riempimento senza aggiunta di sali è controproducente e può essere causa di future esplosioni batteriche o di acqua torbida per i troppi batteri che in assenza di sali, trovano in breve la morte per shock osmotico.-28

Cursor 13-02-2012 18:45

Bhe' ma teoricamente anche utilizzando acqua di ro non ho mai sentito di gente che riempie completamente con ro quindi miscelando per avere da subito i valori che si cercano ( oppure con l'aggiunta di sali ) non ci dovrebbero essere problemi , giusto ?

dave81 13-02-2012 19:01

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061461484)
Bhe' ma teoricamente anche utilizzando acqua di ro non ho mai sentito di gente che riempie completamente con ro quindi miscelando per avere da subito i valori che si cercano ( oppure con l'aggiunta di sali ) non ci dovrebbero essere problemi , giusto ?

quoto Cursor. non farei mai il primo riempimento tutto con acqua di osmosi. io ho sempre cercato fin dal primo riempimento di avere già l'acqua con i valori "giusti" per i pesci che dovrò ospitare,tagliando l'acqua di rubinetto con quella di osmosi. così i batteri si abituano fin dall'inizio alla pressione osmotica che avranno in futuro. ho sempre pensato che fosse un metodo giusto,voi come fate?

berto1886 13-02-2012 22:27

beh a volte però ci sono delle frasi che possono fuorviare e non si capisce se l'utente abbia usato acqua di RO pura o tagliata con l'acqua di rubinetto. Io l'ho fatto cmq ho riempito un rio180 con sola osmotica mettendo i sali ovviamente perchè evito come la peste l'acqua del rubinetto per via dei silicati

atomyx 13-02-2012 23:12

Esatto. Quello di Berto è l'atteggiamento giusto...
L'approccio che si deve avere con l'acqua di osmosi utilizzata come primo riempimento deve essere quella di chi vuole salvare l'incolumità della vasca utilizzando acqua pura intesa come esente da inquinanti e utilizza i vari sali disciolti ad OK per ottenere i valori desiderati...

berto1886 13-02-2012 23:18

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061462483)
Esatto. Quello di Berto è l'atteggiamento giusto...
L'approccio che si deve avere con l'acqua di osmosi utilizzata come primo riempimento deve essere quella di chi vuole salvare l'incolumità della vasca utilizzando acqua pura intesa come esente da inquinanti e utilizza i vari sali disciolti ad OK per ottenere i valori desiderati...

amen fratello

Marco Conti 14-02-2012 08:27

Io quando ho allestito la mia vasca con fondo Flourite, ho utilizzato solo acqua osmotica.
Il motivo che a differenza dei substrati allofani la Flourite innalza di parecchio il TH.
Una volta che l'ho stabilizzato sempre con cambi di osmosi pura, ho provveduto ad aggiustare il KH. Questo ti fa risparmiare parecchio sui sali.
Dunque tutto dipende dal tipo di substrato che abbiamo nel nostro acquario e dalla tipologia di arredamenti (rocce calcaree vedi esempio Dragon e Seryou).
Tutti questi cambi di acqua è a discapito della maturazione della vasca, ma una volta stabilizzato il tutto si attende con pazienza la maturazione. Se utiliziamo invece dei substrati già usati, non dovremmo trovarci tante sorprese.

dave81 14-02-2012 13:01

avete ragione,siete molto corretti e precisi. però io non vorrei essere criminalizzato perchè uso l'acqua di rubinetto,anche se ammetto che non è il massimo. la maggiorparte dei comuni mortali taglia l'acqua di rubinetto con osmosi perchè è più veloce e meno costoso. e non lo fanno solo i neofiti. sono sicuro che anche voi avete usato qualche volta acqua di rubinetto,almeno agli inizi. tagliando con osmosi,la concentrazione delle sostanze indesiderate si riduce drasticamente. e sono sempre riuscito a ottenere un'acqua ad hoc per i miei pesci

Cursor 14-02-2012 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti (Messaggio 1061462998)
Io quando ho allestito la mia vasca con fondo Flourite, ho utilizzato solo acqua osmotica.
Il motivo che a differenza dei substrati allofani la Flourite innalza di parecchio il TH.
Una volta che l'ho stabilizzato sempre con cambi di osmosi pura, ho provveduto ad aggiustare il KH. Questo ti fa risparmiare parecchio sui sali.
Dunque tutto dipende dal tipo di substrato che abbiamo nel nostro acquario e dalla tipologia di arredamenti (rocce calcaree vedi esempio Dragon e Seryou).
Tutti questi cambi di acqua è a discapito della maturazione della vasca, ma una volta stabilizzato il tutto si attende con pazienza la maturazione. Se utiliziamo invece dei substrati già usati, non dovremmo trovarci tante sorprese.

Marco quando scrivi TH volevi dire KH vero ?? Non sapevo che la fluorite lo facesse aumentare ... ma dopo quanto cessa questo rilascio del fondo ??

OT , belli gli acquari che hai in firma #70!

Marco Conti 14-02-2012 16:10

Grazie Cursor.

TH sta per Total Hardness (durezza totale ossia GH).
Noi lo chiamiamo GH, generalmente in giro per il mondo lo chiamano TH.
Dopo circa un mesetto il GH si è stabilizzato.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12390 seconds with 13 queries