Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-01-2012, 19:49   #5
rebelori
Avannotto
 
L'avatar di rebelori
 
Registrato: Aug 2011
Città: Milano/Faenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, la valutazione dei "fancy goldfish", proprio perché selezionati dall'uomo in base a criteri strettamente ornamentali, è un argomento complesso e varia non solo in base alla varietà ma anche al ceppo di allevamento: in USA ci sono standard diversi rispetto alla Gran Bretagna, alla Cina e al Giappone, anche se non in tutti i paesi c'è una tradizione di allevamento per ciascuna varietà.
Innanzitutto vanno considerate, come giustamente dicevi, le caratteristiche che contraddistinguono un pesce in salute: pinne distese, nuoto in asse, assenza di difficoltà di bilanciamento (in sostanza di problemi alla vescica natatoria comunissimi nei carassi venduti in Italia), assenza di malattie, di pinne sfrangiate, etc...

Passiamo però oltre. Nel giudizio estetico complessivo di un pesce rosso si tiene conto, fondamentalmente, di:

corpo_pinne_colore_condizioni_portamento_speciali

il corpo: la forma del corpo deve essere bilanciata, con contorni armoniosi e morbidi sia dell'arco dorsale che ventrale. Standard precisi della forma dell'arco dorsale interessano molte varietà come il ryukin, il lionhead e il ranchu. Area di particolare interesse è l'attacco tra la pinna caudale e il corpo, il peduncolo caudale, che deve essere robusto, ben distinto e ben orientato (talvolta verso il basso, come nel caso del lionhead).

le pinne: è richiesta per ogni varietà la loro integrità, non ci devono essere sfrangiamenti. Anche il numero è importante. Nella varietà oranda, per esempio, le pinne anali devono essere due. Un esemplare con una sola pinna anale non è considerato nello standard della varietà. Si possono oggigiorno identificare 8 tipologie di pinne caudali, ognuna con i propri parametri da rispettare. Alcune varietà di pesce rosso possono essere associate a più tipi di caudale, quindi questa va giudicata a parte. La simmetria è sempre fondamentale e le pinne devono essere identiche da ogni lato d'osservazione. La dorsale deve essere eretta e robusta.

il colore: deve essere intenso. Sul ventre non dovrebbe perdere di opacità. Negli esemplari neri non ci deve essere un viraggio al color bronzo. Nelle colorazioni calico viene ben giudicato un pattern di piccole macchie rosse e nere su un colore blu o azzurro uniforme. Alcune combinazioni di colore sono codificate, come quella sarasa (esclusivamente rossa e bianca con squame metalliche) e non devono presentare contaminazioni. Altre volte è codificata la distribuzione dei colori, come nella varietà Jikin. Generalmente viene ben considerata la distribuzione del colore estesa fino alle estremità delle pinne, che quindi non dovrebbero presentare parti dove la pigmentazione è assente.

le condizioni e il comportamento: riguardano gli argomenti che toccavo in principio e che derivano da un corretto allevamento ma anche da problemi genetici.

le caratteristiche speciali: dipendono dalla varietà. Ad esempio il wen (il cappuccio degli oranda) sarà soggetto a una valutazione specifica (morbidezza, assenza di puntini bianchi o parti danneggiate, estensione nelle tre diverse parti, craniale, infra orbitale e opercolare/branchiale, espressività generale).

A questo punto la domanda è, quali varietà vende questo grossista???

Sono curioso! Tienici aggiornati e buona fortuna
rebelori non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
carassi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20171 seconds with 15 queries