AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   scelta dei carassi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346993)

angelo p 20-01-2012 22:38

scelta dei carassi
 
avendo intenzione di acquistarne alcuni,oggi ho visitato un grossista che ha parecchie vasche dedicate ai carassi ornamentali:
mi spiegate quali sono gli elementi che differenziano un bel esemplare da uno meno bello?
intendo dire:a parte la salute dell'esemplare ,ci sono dei parametri che mi dicono che un oranda vale più di un altro?
se si tratta di sciegliere un ciclide africano ho abbastanza esperienza,ma per quanto riguarda questi pesci,ho le idee poco chiare.#24
aiutatemi,grazie .-37

Fishestales 21-01-2012 11:13

Beh, i pesci devono piacere pure quelli :-) L'oranda che vale di più (l'ho letto da qualche parte, non faccio per vantarmi) è il red cap. Anche tutti gli altri oranda sono bellissimi. Prima di fare il discorso " pesci rossi", però, è opportuno sapere qualche cosa della tua vasca. Dove li metterai?

angelo p 21-01-2012 15:54

per ora pensavo di allestire un 150 lt e iniziare a farli crescere,poi,in seguito andranno in un 400.

alex369 21-01-2012 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Fishestales (Messaggio 1061395092)
Beh, i pesci devono piacere pure quelli :-) L'oranda che vale di più (l'ho letto da qualche parte, non faccio per vantarmi) è il red cap.

Concordo #70
http://www.pescirossi.net/specie/

rebelori 21-01-2012 19:49

Ciao, la valutazione dei "fancy goldfish", proprio perché selezionati dall'uomo in base a criteri strettamente ornamentali, è un argomento complesso e varia non solo in base alla varietà ma anche al ceppo di allevamento: in USA ci sono standard diversi rispetto alla Gran Bretagna, alla Cina e al Giappone, anche se non in tutti i paesi c'è una tradizione di allevamento per ciascuna varietà.
Innanzitutto vanno considerate, come giustamente dicevi, le caratteristiche che contraddistinguono un pesce in salute: pinne distese, nuoto in asse, assenza di difficoltà di bilanciamento (in sostanza di problemi alla vescica natatoria comunissimi nei carassi venduti in Italia), assenza di malattie, di pinne sfrangiate, etc...

Passiamo però oltre. Nel giudizio estetico complessivo di un pesce rosso si tiene conto, fondamentalmente, di:

corpo_pinne_colore_condizioni_portamento_speciali

il corpo: la forma del corpo deve essere bilanciata, con contorni armoniosi e morbidi sia dell'arco dorsale che ventrale. Standard precisi della forma dell'arco dorsale interessano molte varietà come il ryukin, il lionhead e il ranchu. Area di particolare interesse è l'attacco tra la pinna caudale e il corpo, il peduncolo caudale, che deve essere robusto, ben distinto e ben orientato (talvolta verso il basso, come nel caso del lionhead).

le pinne: è richiesta per ogni varietà la loro integrità, non ci devono essere sfrangiamenti. Anche il numero è importante. Nella varietà oranda, per esempio, le pinne anali devono essere due. Un esemplare con una sola pinna anale non è considerato nello standard della varietà. Si possono oggigiorno identificare 8 tipologie di pinne caudali, ognuna con i propri parametri da rispettare. Alcune varietà di pesce rosso possono essere associate a più tipi di caudale, quindi questa va giudicata a parte. La simmetria è sempre fondamentale e le pinne devono essere identiche da ogni lato d'osservazione. La dorsale deve essere eretta e robusta.

il colore: deve essere intenso. Sul ventre non dovrebbe perdere di opacità. Negli esemplari neri non ci deve essere un viraggio al color bronzo. Nelle colorazioni calico viene ben giudicato un pattern di piccole macchie rosse e nere su un colore blu o azzurro uniforme. Alcune combinazioni di colore sono codificate, come quella sarasa (esclusivamente rossa e bianca con squame metalliche) e non devono presentare contaminazioni. Altre volte è codificata la distribuzione dei colori, come nella varietà Jikin. Generalmente viene ben considerata la distribuzione del colore estesa fino alle estremità delle pinne, che quindi non dovrebbero presentare parti dove la pigmentazione è assente.

le condizioni e il comportamento: riguardano gli argomenti che toccavo in principio e che derivano da un corretto allevamento ma anche da problemi genetici.

le caratteristiche speciali: dipendono dalla varietà. Ad esempio il wen (il cappuccio degli oranda) sarà soggetto a una valutazione specifica (morbidezza, assenza di puntini bianchi o parti danneggiate, estensione nelle tre diverse parti, craniale, infra orbitale e opercolare/branchiale, espressività generale).

A questo punto la domanda è, quali varietà vende questo grossista???

Sono curioso! Tienici aggiornati e buona fortuna ;-)

angelo p 21-01-2012 20:28

molto interessante quello che hai scritto.-37 grazie.
il grossista di cui ho parlato ha una dozzina di specie ;
non ricordo tutti i nomi,la prossima volta me li scrivo...
ritornerò comunque settimana prossima e proverò a valutarli,in base anche a quello che mi è stato detto .;-) poi vi farò sapere.
anche il prezzo potrebbe indicare la qualità della particolare specie.
ho visto oranda a 3 euro,6 euro piccoli e esemplari più grandi (non nello stesso negozio intendo) che passavano da euro 12,50 a 27,50 ....#24 è una differenza dovuta solo al negoziante o alla" purezza" dell'esemplare?
ovviamente,nel momento in cui dovrò acquistarli,non guarderò certo il prezzo sia chiaro e solo per capire cosa sto acquistando......

rebelori 22-01-2012 01:20

figurati! :-)

In linea di massima il prezzo dipende sì dalla varietà, ma in Italia, dove non è diffuso un apprezzamento delle più ricercate varietà d'allevamento, soprattutto dalla dimensione.
Nella mia esperienza esemplari di discreta qualità, perlomeno riconducibili a una varietà distinta, sono venduti a 25/30 euro per esemplari di 8/10 cm. Acquistare esemplari di una certa dimensione può dare sicurezza circa alcune caratteristiche che si sviluppano solo a maturità. Un fantail e un ryukin da giovani sono molto simili... Direi che conta molto la conoscenza del rivenditore e la fiducia che vi si ripone.

angelo p 22-01-2012 11:24

Quote:

Originariamente inviata da rebelori (Messaggio 1061397107)
figurati! :-)

In linea di massima il prezzo dipende sì dalla varietà, ma in Italia, dove non è diffuso un apprezzamento delle più ricercate varietà d'allevamento, soprattutto dalla dimensione.
Nella mia esperienza esemplari di discreta qualità, perlomeno riconducibili a una varietà distinta, sono venduti a 25/30 euro per esemplari di 8/10 cm. Acquistare esemplari di una certa dimensione può dare sicurezza circa alcune caratteristiche che si sviluppano solo a maturità. Un fantail e un ryukin da giovani sono molto simili... Direi che conta molto la conoscenza del rivenditore e la fiducia che vi si ripone.

sicuramente un rivenditore di fiducia fa la differenza . magari si potrebbe avere però, qualche problemino in più sull'ambientamento acquistandoli gia grossi,no? mi riferisco oltre alla nuova vasca anche all'alimentazione.

rebelori 22-01-2012 13:01

Può essere! Io non ho mai notato grandi differenze di acclimatazione.
So però che gli esemplari più maturi sono leggermente più soggetti ai disturbi alimentari e ai problemi alla vescica natatoria: questo accade nelle varietà con il corpo più schiacciato e alto, che con la crescita vanno incontro a un progressivo schiacciamento degli organi interni.

angelo p 22-01-2012 15:15

Quote:

Originariamente inviata da rebelori (Messaggio 1061397643)
Può essere! Io non ho mai notato grandi differenze di acclimatazione.
So però che gli esemplari più maturi sono leggermente più soggetti ai disturbi alimentari e ai problemi alla vescica natatoria: questo accade nelle varietà con il corpo più schiacciato e alto, che con la crescita vanno incontro a un progressivo schiacciamento degli organi interni.

questo fatto dello schiacciamento progressivo degli organi interni mi lascia un po perplesso #24
cercherò di evitare quelli che sembrano più "manipolati"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12641 seconds with 13 queries