Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 10-01-2012, 09:53   #28
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
E' vero che occorrerebbe staccare la corrente per mettere la mani in acquario. C'e' scritto in qualunque manuale. Ma in un marino non e' cosi' facile... e alla fine nessuno lo fa.
Tutte le apparecchiature serie (marchiate CE, non so le cineserie) hanno doppio isolamento,
E' per questo che se quando facciamo manutenzione vediamo un filo rovinato, dobbiamo sostituire tutto l'apparecchio e non possiamo cambiare il filo in casa.
Infine c'e' il salvavita, che vi consiglio di verificare almeno una volta l'anno con l'apposito tastino, o costruendovi un semplice tester.
L'ideale sarebbe mettere un secondo salvavita solo sull'impianto dell'acquario.

Ora nonostante questo c'e' un po' di accoppiamento per via capacitiva e induttiva, e questo provoca una leggera dispersione.

Come diceva qualcuno, cio' che e' pericoloso e' la corrente. Ora, sotto i 50V la resistenza del corpo umano fa si che automaticamente non si possano raggiungere correnti pericolose. Sopra si. La corrente diventa pericolosa sopra i 20 mA (o 30mA?) , che e' la soglia su cui sono tarati i salvavita.

Intanto metti il tester come amperometro in modo da misurare pochi mA, e vedi di che corrente e' capace.

Verifica la spina in cui e' collegato l'acquario... c'e' la terra? e' correttamente collegata?

Non ho capito se questa corrente la "senti" o meno mettendo le mani in vasca.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , tensione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36396 seconds with 16 queries